Carlsberg Italia si prepara a brillare alla decima edizione di Beer&Food Attraction, una delle manifestazioni più significative nel panorama delle bevande e della gastronomia, che si svolgerà a Rimini dal 16 al 18 febbraio 2025. La fiera offrirà un’importante occasione per esplorare le nuove tendenze nel settore delle birre, con un occhio di riguardo verso prodotti innovativi che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere e alla salute. Carlsberg presenterà diverse novità, tra cui birre senza glutine e analcoliche, volendo così soddisfare le richieste di una clientela in continua crescita.
Novità del birrificio Angelo Poretti: la 4 luppoli senza glutine
Una delle principali attrazioni del Beer&Food Attraction sarà la 4 Luppoli Senza Glutine, creata dal Birrificio Angelo Poretti. Questa lager chiara è caratterizzata da un corpo rotondo e da un perfetto equilibrio tra i profumi del malto e del luppolo, ed è certificata dal marchio spiga barrata AIC, garanzia della sua qualità per chi soffre di celiachia o ha intolleranze al glutine. Prodotta a Induno Olona, in provincia di Varese, la birra sarà lanciata sul mercato a partire da marzo in bottiglie da 33 cl.
Il crescente interesse per le bevande senza glutine rispecchia un cambiamento nelle abitudini alimentari dei consumatori, che sempre più spesso si rivolgono a prodotti capaci di garantire un’esperienza gustativa, senza compromettere la loro salute. Le statistiche indicano un incremento delle diagnosi di celiachia e intolleranze al glutine, il che spinge le industrie a diversificare le proprie offerte. Questo nuovo prodotto del Birrificio Angelo Poretti rappresenta dunque una risposta concreta a tali esigenze, combinando gusto e benessere.
Leggi anche:
Birre analcoliche in crescita: la 4 luppoli zero
Un altro prodotto da non perdere, sempre del Birrificio Angelo Poretti, è la 4 Luppoli Zero, una birra analcolica che ha conquistato molti estimatori grazie al suo sapore unico e al corpo delicato. Negli ultimi anni, il trend delle birre analcoliche ha subito una forte accelerazione, con il Carlsberg Group che ha riportato un aumento del 6% per il 2024. Questo è segnale di un crescente gradimento di queste bevande, specialmente tra i giovani, che tendono a cercare alternative più salutari, senza dover rinunciare al piacere di bere una birra.
I dati relativi alla crescita della 4 Luppoli Zero in Italia parlano chiaro: +21% nel 2024, rispetto a un incremento medio del mercato dell’analcolico fissato al 12%. Questo evidenzia quanto sia importante per Carlsberg rivolgersi a un pubblico in evoluzione che desidera mantenere il momento conviviale, senza necessariamente assumere alcol. L’attenzione verso la produzione di birre che rispettino stili di vita più sani è quindi non solo una necessità, ma una strategia vincente.
1664 Blanc e altre birre premium: un richiamo al “lusso accessibile”
All’evento di Rimini, Carlsberg porterà anche 1664 Blanc, una birra leggera con note agrumate che si è fatta notare per la sua versatilità, ideale per l’aperitivo in compagnia. Questo prodotto si iscrive perfettamente nel trend delle birre premium, dove il consumatore cerca un valore aggiunto e momenti di relax anche in contesti economici difficili. 1664 Blanc si distingue per il suo packaging accattivante e l’immagine legata a uno stile di vita sofisticato e accessibile.
Accanto a questo, Carlsberg presenterà anche la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti, caratterizzata da un profilo gustativo ricco e fruttato, e le birre d’Abbazia di Grimbergen, perfette per accompagnare cibi e creare esperienze gustative uniche. La proposta di Carlsberg punta a incontrare la crescente domanda di prodotti premium da parte del consumatore, che oggi tende a privilegiare esperienze più significative, al di là del semplice consumo.
La spillatura innovativa con DraughtMaster Extra10
Il Beer&Food Attraction rappresenta anche un’opportunità per discutere l’innovazione del sistema di spillatura DraughtMaster Extra10, introdotto da Carlsberg un anno fa. Questo nuovo metodo di spillatura ha dimostrato di essere funzionale anche per locali con spazi limitati, garantendo una birra fresca e di qualità per un periodo fino a 30 giorni. Grazie alla sua tecnologia avanzata, DraughtMaster offre una soluzione pratica e sostenibile, ottimizzando l’uso degli spazi e riducendo gli sprechi.
Da quando è stato lanciato, DraughtMaster Extra10 ha già riscosso un grande successo, con oltre 1300 unità vendute, raddoppiando le previsioni iniziali. Questa macchina ha attratto l’attenzione non solo per il suo aspetto, ma anche per la praticità offerta ai gestori di bar e ristoranti. L’app dedicata consente un monitoraggio costante dei consumi e delle condizioni della macchina, un vantaggio significativo per mantenere un servizio di alta qualità.
Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia, evidenzia come, nonostante le difficoltà globali, il mercato della birra in Italia continui a crescere, spinto dalla premiumizzazione e dalla ricerca di piccoli lussi quotidiani. Carlsberg si impegna a restare al passo con questi cambiamenti, offrendo prodotti che rispondano alle esigenze di consumo odierne, ponendo un forte accento su salute e sostenibilità.