Career day a pescara il 6 maggio per giovani studenti di economia, giurisprudenza e sociologia

Career day a pescara il 6 maggio per giovani studenti di economia, giurisprudenza e sociologia

L’ex-Aurum di Pescara ospita il 6 maggio un career day organizzato dalla scuola seags dell’università “d’Annunzio” con aziende come Aptar, Honda e agenzie per il lavoro per facilitare l’ingresso degli studenti nel mercato professionale.
Career Day A Pescara Il 6 Magg Career Day A Pescara Il 6 Magg
Il 6 maggio l’ex-Aurum di Pescara ospiterà un career day organizzato dalla scuola SEAGS dell’università “d’Annunzio”, per mettere in contatto studenti, laureati, aziende e agenzie per il lavoro, favorendo l’orientamento e l’ingresso nel mercato professionale. - Gaeta.it

L’ex-Aurum di Pescara ospiterà il 6 maggio un evento dedicato agli studenti della scuola seags dell’università “d’Annunzio”. Questa iniziativa punta a creare un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro, coinvolgendo sia i giovani universitari, sia i ragazzi delle scuole superiori. L’obiettivo è far incontrare studenti, laureati, aziende e professionisti per favorire l’orientamento e facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.

Un’occasione di incontro tra studenti e aziende di vari settori economici e professionali

L’evento organizzato dalla scuola seags, presieduta dalla professoressa Marialuisa Gambini, sarà un’occasione per mettere in contatto diretto studenti e laureati con realtà aziendali importanti del territorio e non solo. Le imprese intervenute rappresentano diversi ambiti della produzione di beni e servizi, così da offrire un’ampia panoramica delle opportunità lavorative attuali. Tra le aziende presenti figurano nomi come Aptar, Honda, Nippon Express e Toto Costruzioni. Non mancheranno anche enti professionali come il Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pescara e l’Associazione Nazionale Consulenti Finanziari.

Lo scambio diretto tra giovani e imprenditori

Lo scambio di informazioni tra giovani e realtà imprenditoriali, molte attive nel settore locale, consente di costruire un rapporto diretto con chi offre lavoro e servizi nel campo economico e giuridico. Questo tipo di contatto permette agli studenti di capire concretamente cosa cercano i datori di lavoro e quali competenze risultano più richieste. In questi incontri si approfondiranno temi legati alla professione e alle dinamiche più aggiornate del mercato del lavoro.

Agenzie per il lavoro e strumenti per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro

Oltre alla presenza delle aziende, il career day prevede anche il coinvolgimento di agenzie per il lavoro come Manpower, Generazione Vincente, MAW, Orienta, Humangest ed ETJCA. Queste agenzie proporranno attività riservate a chi prenoterà la partecipazione, tra cui colloqui one-to-one, prove di assessment, test psicologici e simulazioni di colloqui di lavoro. In particolare, sarà possibile sottoporre il proprio curriculum a un controllo approfondito e farsi guidare nella revisione.

Simulazioni e preparazione pratica

Queste esperienze permettono ai giovani di acquisire degli strumenti pratici e sperimentare condizioni simili a quelle di un vero colloquio. Molti studenti si mostrano più preparati e consapevoli grazie a queste simulazioni, che offrono indicazioni precise su come migliorare la comunicazione in sede di selezione. Durante il career day saranno anche organizzati seminari dedicati a temi come la ricerca del lavoro digitale, la creazione di un curriculum efficace e le tecniche di colloquio.

L’impegno della scuola seags dell’università “d’Annunzio” per accompagnare gli studenti

La professoressa Marialuisa Gambini, presidente della scuola seags, sottolinea come l’evento si inserisca in una strategia più ampia che mira a sostenere gli studenti lungo tutto il percorso formativo. La collaborazione con aziende e agenzie punta a fornire indicazioni e strumenti utili fin dalla scelta del corso di studi, fino alla preparazione per il lavoro vero e proprio.

L’università “d’Annunzio” vuole così consolidare un collegamento tra il mondo accademico e quello produttivo, fondamentale per costruire competenze reali e corrispondenti alle esigenze di oggi. I percorsi formativi in economia, giurisprudenza, aziendale e sociologia trovano in questo tipo di iniziativa un valore aggiunto, perché offrono testimonianze dirette e opportunità concrete di crescita. L’incontro del 6 maggio sarà insomma un momento significativo per capire come muoversi in un mercato sempre più complesso e competitivo.

Change privacy settings
×