Capri, Hollywood 2024: La Musica Protagonista con Tre Film Imperdibili e Emozionanti

Capri, Hollywood 2024: La Musica Protagonista con Tre Film Imperdibili e Emozionanti

Dal 26 dicembre al 2 gennaio, il Capri, Hollywood Film Festival celebra la musica con documentari su Pino Daniele, Peppino Di Capri e Frank Sinatra, unendo cinema e cultura in un evento imperdibile.
Capri2C Hollywood 20243A La Musi Capri2C Hollywood 20243A La Musi
Capri, Hollywood 2024: La Musica Protagonista con Tre Film Imperdibili e Emozionanti - Gaeta.it

Dal 26 dicembre al 2 gennaio, il 29esimo Capri, Hollywood – The International Film Festival torna a infondere vita all’incrocio tra cinema e musica. Quest’anno, il festival celebra tre figure iconiche della musica con proiezioni di documentari che raccontano le loro storie straordinarie: Pino Daniele, Peppino Di Capri e Frank Sinatra. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Capri nel Mondo, coinvolge personalità e sponsor di rilievo, promettendo un evento imperdibile per cinefili e musicisti.

Pino Daniele: Il Docu-Film ‘Nero a metà’

Il festival si apre con il documentario “Nero a metà“, una celebrazione della vita di Pino Daniele, un grande artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Realizzato da Stefano Senardi e Marco Spagnoli, questa pellicola rappresenta un tributo alla carriera dell’artista napoletano, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. Il film, che sarà proiettato il 4-5-6 gennaio con distribuzione di Eagle Pictures, affronta la vita e l’opera di Daniele, mettendo in luce il suo legame con Napoli, la sua musica intrisa di emozione e i suoi celebri album.

Tony Renis, presidente onorario del festival, ha dichiarato che questo docu-film offrirà momenti intensi e ricchi di significato, con la presenza di ospiti speciali. Durante la proiezione, ci saranno interventi di artisti come Tony Esposito e James Senese, che condivideranno aneddoti e storie legate alla musica di Daniele. L’album da cui il film prende il nome, “Nero a metà“, ha avuto un profondo impatto sulla scena musicale italiana ed è stato recentemente rieditato, mostrando la continua attualità dell’opera di Pino Daniele.

Peppino Di Capri: Anticipazioni sul Film ‘Champagne’

Un tributo altrettanto sentito è riservato a Peppino Di Capri, figura storica della musica italiana, noto per il suo stile unico e il suo legame con Capri. Al festival verranno mostrate le prime immagini del film “Champagne,” realizzato da Cinzia Th Torrini, che racconta la vita di questo straordinario artista. La narrazione inizia dalla sua infanzia, quando a solo quattro anni incantò i soldati americani con le sue melodie, dimostrando un talento precoce e unico.

La pellicola sarà una coproduzione tra Rai Fiction e O’ Groove, e vedrà Francesco Del Gaudio nei panni di Di Capri, ormai 85enne. Durante il festival, Del Gaudio sarà premiato per il suo lavoro, insieme alla regista Torrini, reduce dal successo della serie NetflixSei nell’anima“. La figura di Peppino Di Capri sarà un faro che illumina la storia della musica napoletana, un racconto che promette di affascinare il pubblico e di sottolineare l’importanza della musica nella cultura italiana.

Frank Sinatra: La Vita e l’Amore in ‘Sinatra! Eternity’

La terza proposta del festival è il docu-film “Sinatra! Eternity,” che esplora la tumultuosa storia d’amore tra Frank Sinatra e Ava Gardner. La pellicola è narrata attraverso un’intervista con il leggendario cantante, interpretato dall’italo-americano Rico Simonini. Intervistato dal reporter biografo Bob Nelson, interpretato da Michael Madsen, Sinatra racconta la sua vita e le sue esperienze, rivelando i lati più intimi e vulnerabili della sua personalità.

Questa storia dell’amore tra due icone del mondo dello spettacolo mette in evidenza non solo la musica, ma anche il glamour e le difficoltà che hanno segnato la vita di Sinatra. La proiezione speciale offrirà al pubblico uno sguardo inedito sulla vita di uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi, arricchendo ulteriormente il panorama culturale proposto quest’anno dal Capri, Hollywood.

Un Festival all’Insegna della Diversità e dei Premi

Capri, Hollywood 2024 non si limita alla celebrazione della musica, ma pone anche un forte accento sulla diversità. Già annunciato il premio per il miglior cast assegnato a “Emilia Pérez” di Jacques Audiard, che ha trionfato agli EFA Awards. Quest’anno, i premi Cult e Visionary saranno attribuiti rispettivamente al film “Modì” di Johnny Depp e al lavoro di Michele Placido su Pirandello.

La manifestazione propone una fusione di arte, musica e cultura, rendendo chiaro il messaggio che la musica ha un potere straordinario di unire e ispirare le persone, creando connessioni che trascendono le generazioni e i confini. Con un programma ricco di eventi e opportunità, Capri, Hollywood 2024 promette di lasciare un segno indelebile nel cuore di chi parteciperà.

Change privacy settings
×