Capodanno cinese made in Rome, l'occasione di immergersi nei sapori e nell'arte dell'antica civiltà: le date

Capodanno cinese made in Rome, l’occasione di immergersi nei sapori e nell’arte dell’antica civiltà: le date

Calendario Cinese A Roma Calendario Cinese A Roma
C'è grande attesa per i festeggiamenti del Calendario Cinese a Roma - www.gaeta.it

Il Capodanno Cinese comincia ad essere un evento atteso anche in Italia. A Roma presto una grande festa che sta già facendo sognare gli appassionati

Il Capodanno Cinese 2025 si preannuncia un appuntamento imperdibile anche per i romani. I  preparativi sono mirati in tutto e per tutto a celebrare una delle tradizioni più antiche della cultura orientale, che quest’anno si svolgeranno nel quartiere Esquilino, in particolare a Piazza Vittorio, dal 7 al 9 febbraio.  

In realtà il Calendario Cinese inizierà il ufficialmente il 29 gennaio, segnando l’inizio del nuovo anno lunare, che il 2025 sarà quello del Serpente, simbolo di buon auspicio, mistero e saggezza. Noi occidentali guardiamo con scetticismo e curiosità a quello che è l’evento più importante della cultura cinese, forse facendo fatica a comprenderne le dinamiche che parlano di movimenti lunari, rotazioni della Terra intorno al sole e tutto ciò che per noi appartiene solo al mondo dello Zodiaco.

Sebbene la Cina utilizzi ufficialmente il calendario gregoriano, il calendario tradizionale continua a rivestire un ruolo significativo nella sua cultura e nelle sue tradizioni, ed è utilizzato anche in molti altri paesi asiatici. Se un  anno ordinario comprende 12 mesi di 29 o 30 giorni ciascuno, totalizzando 353-356 giorni, il calendario cinese associa ogni anno a uno dei 12 animali dello zodiaco: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il 2025, essendo l‘anno del Serpente, è associato a caratteristiche come la saggezza e il mistero. Acquisito il concetto, non resta che tuffarci nei festeggiamenti. Non è necessario prendere un volo per Pechino. La Cina nei prossimi giorni sarà a Roma. 

Programma dei festeggiamenti a Roma: dalla danza del Drago al cibo, fino alle tipiche lanterne

In  occasione dell’inizio dell‘anno del Serpente di Legno, Roma sta preparando le celebrazioni con un programma fitto e ricco di eventi. Tanto per cominciare il 7 febbraio sarà la giornata dedicata alla cultura e gastronomia cinese. Stand con piatti tipici, artigianato e altre rappresentazioni delle tradizioni cinesi saranno accessibili dalle 9:00 alle 22:00. Il giorno dopo invece laboratori, spettacoli tradizionali e altre esibizioni artistiche animeranno la giornata. In particolare nel pomeriggio, alle 17:00, si terrà la “Festa delle Lanterne” e il quartiere si illuminerà con luci e colori simbolici.

Cultura Cinese
A Roma Nei Prossimi Giorni La Cultura Cinese Sarà La Protagonista – Www.gaeta.it

La giornata del 9 febbraio si aprirà con le tradizionali danze del drago e del leone e ritmi di tamburi e a partire dalle 14:00  ci saranno spettacoli culturali e artistici fino alla sera. Il segno del Serpente invita a una riflessione personale e a un approccio equilibrato tra razionalità ed emozioni. L’evento non è solo una festa, ma un’opportunità per rafforzare il dialogo culturale tra la comunità cinese e i romani, attraverso cibo, arte e tradizioni. È gratuito e aperto a tutti e offre un’occasione per esplorare una civiltà millenaria.

Change privacy settings
×