Con l’avvicinarsi del Capodanno cinese, Milano si prepara a celebrare una delle ricorrenze più importanti e sentite dalla comunità cinese. Questo evento culturale non solo unisce la comunità locale, ma affascina anche i milanesi e i turisti. Il 29 gennaio inizierà l’anno del Serpente di Legno, una simbolica transizione che porta con sé connotazioni di saggezza, intuizione e cambiamento. Il serpente, noto per la sua capacità di cambiare pelle, rappresenta il passaggio verso nuove fasi della vita, mentre il legno è associato alla trasformazione e all’adattamento. Secondo l’oroscopo cinese, il 2025 promette di essere un anno significativo per evoluzioni e novità.
La celebrazione al Ba Restaurant
Dal 29 gennaio al 12 febbraio, il Ba Restaurant, rinomato locale cinese di Milano, offrirà un menù speciale in onore del Capodanno cinese. Questo ristorante è considerato un punto di riferimento della gastronomia asiatica e si distingue per la sua proposta culinaria che sposa tradizione e modernità.
Il menù festivo sarà disponibile sia a pranzo che a cena e include piatti ricchi di significato e storia. Tra le specialità vi è lo Yusheng, nota come l’insalata della prosperità, che combina salmone crudo e ingredienti freschi. I commensali mischiano gli ingredienti augurandosi buona fortuna. Non possono mancare gli involtini primavera, preparati con gamberi e verdure, e i Lamian freschi, serviti con un ragu di manzo in stile pechinese, piatti che simboleggiano abbondanza e prosperità.
Leggi anche:
In aggiunta, il menù prevede una selezione di sei dim sum, celebri per essere portatori di ricchezza, e una Pancia di maialino da latte croccante, servita con salsa all’aglio nero e composta di mele. Questo piatto, iconico del Ba Restaurant, cattura perfettamente l’essenza della cucina cinese contemporanea.
Dolci tradizionali e abbinamenti vinic
Naturalmente, non può mancare una proposta di dolci per concludere in bellezza il pasto. Tra le delizie c’è il Dolce della fortuna, un cremoso al cioccolato bianco accompagnato da gel di mandarini e zenzero, croccante di arachidi e gelato al sesamo nero. Ci sono poi le Palline dolci al sesamo, che completano un’esperienza gastronomica all’insegna della tradizione.
Il prezzo del menù è fissato a 118 euro a persona con un’opzione di abbinamento vini. Per un’aggiunta di 85 euro, gli ospiti possono gustare otto calici selezionati, tra cui etichette prestigiose come Franciacorta Extra Brut, Verdicchio di Matelica e Barolo, offrendo una combinazione perfetta di sapori e profumi.
Storia e filosofia del Ba Restaurant
Il Ba Restaurant è frutto di un’idea innovativa di Marco Liu, che ha aperto l’attività nel 2011 con l’intento di portare a Milano una versione gourmet della cucina cinese. Il nome “Ba” ha un significato speciale: rappresenta il numero otto, simbolo di armonia e prosperità, e si traduce anche come “padre”. Questo concetto si riflette nell’attenzione meticolosa che il ristorante riserva sia alla presentazione dei piatti che all’atmosfera del locale.
La sala elegante è arricchita da elementi di design orientali, e la cucina a vista permette ai clienti di assistere alla preparazione dei piatti, creando un legame diretto tra il preparato e chi lo consuma. La cucina si distingue per un equilibrio calibrato tra le tradizioni cinesi e i sapori italiani, creando piatti unici che rispettano la millenaria tradizione gastronomica cantonese. Grazie a questa particolare attenzione per la qualità, il ristorante ha ricevuto riconoscimenti significativi, come i Tre Mappamondi dalla Guida Ristoranti d’Italia 2025 del Gambero Rosso, confermando il suo stato nel panorama gastronomico milanese.
Festeggiare il Capodanno cinese al Ba Restaurant offre non solo un’esperienza culinaria indimenticabile, ma anche l’opportunità di entrare in contatto con una cultura ricca di storia e tradizione.