Un evento di grande significato ha avuto luogo nella storica Hofburg di Vienna, dove i Cantori della Stella, provenienti da diverse località dell’Austria e dall’Alto Adige, hanno avuto l’onore di essere ricevuti dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen. Tra i gruppi presenti, spicca la partecipazione del gruppo di Monte San Pietro, un momento significativo e celebrativo non solo per i cantori, ma per tutte le comunità coinvolte nella campagna di canti natalizi, che si prepara a tornare in grande stile nel 2025.
L’importanza della cultura cantata
Il canto di Natale ha radici profonde nel contesto culturale austriaco, rappresentando un legame tra tradizione e comunità. Durante il suo discorso, Van der Bellen ha messo in evidenza l’impegno dei Cantori, esprimendo gratitudine per il lavoro svolto non solo dai cantori stessi ma anche dai tanti volontari e sostenitori che rendono possibile questa iniziativa. Il presidente ha sottolineato quanto sia fondamentale mantenere vive le tradizioni culturali, specialmente in un periodo in cui le nuove generazioni potrebbero allontanarsi da esse. Le parole di riconoscimento, rivolte a chi partecipa e contribuisce con donazioni, rimarcano l’importanza della comunità nel mantenere viva questa tradizione musicale che riunisce persone di tutte le età.
Il gruppo di Monte San Pietro e il suo coinvolgimento
Alexandra Felderer, prima presidente del Katholische Jungschar Südtirols, ha accompagnato il gruppo di Monte San Pietro a Vienna, segnando un traguardo significativo per i giovani cantori del Sud Tirolo. Il loro viaggio è stato il risultato di un’estrazione a sorte, che ha determinato quale gruppo avrebbe avuto il privilegio di recarsi nella capitale austriaca. Felderer ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione e l’ha descritto come un evento che ha portato gioia e divertimento ai bambini, evidenziando l’importanza dell’esperienza culturale anche nella crescita personale e sociale dei giovani. Questi momenti di festa e condivisione rappresentano l’essenza della comunità altoatesina, unendoli in un’unica voce.
Leggi anche:
Unisciti alla tradizione: la campagna di canti natalizi
La campagna di canti natalizi, programmata per il 2025, continua a essere al centro dell’attenzione, con la speranza di raccogliere ancor più partecipazioni e sostegno. Le attività di raccolta fondi e la promozione della musica corale sono essenziali per assicurare che eventi simili possano ripetersi negli anni a venire. Attraverso il canto, i Cantori della Stella non solo preservano le tradizioni, ma costruiscono anche un ponte tra generazioni, creando attese e promesse di momenti significativi per il futuro. La passione per il canto e la condivisione di valori comuni fanno di questa iniziativa un catalizzatore di unità e partecipazione tra i diversi gruppi.
Un augurio per il futuro
La visita di ieri alla Hofburg ha rappresentato molto più di un semplice incontro formale; è stata una celebrazione della cultura, della tradizione e del lavoro di squadra. La perseveranza dei Cantori della Stella, insieme a quella delle organizzazioni che li supportano, promette di mantenere viva la tradizione della musica corale nel cuore dell’Austria e dell’Alto Adige. Con la speranza di veder crescere ulteriormente la partecipazione e il supporto alle future iniziative, l’attesa per il 2025 si fa sempre più forte nel cuore di chi ama cantare e condividere esperienze profonde attraverso la musica.