Candidati entro il 31 luglio per tirocini in ambito naturalistico e archeologico a castelporziano

Candidati entro il 31 luglio per tirocini in ambito naturalistico e archeologico a castelporziano

Studenti di discipline naturalistiche e archeologiche possono candidarsi entro il 31 luglio 2025 per tirocini curriculari alla tenuta presidenziale di Castelporziano, con attività pratiche e rimborso spese.
Candidati Entro Il 31 Luglio P Candidati Entro Il 31 Luglio P
Tirocini curriculari per studenti di discipline naturalistiche e archeologiche nella riserva di Castelporziano, con attività pratiche tra settembre e novembre 2025; candidature entro il 31 luglio. - Gaeta.it

Per chi studia discipline naturalistiche o archeologiche, si apre la possibilità di partecipare a tirocini curriculari all’interno della riserva naturale statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano“. Le candidature vanno presentate online entro il 31 luglio; l’esperienza formativa si svolgerà tra settembre e novembre del 2025 in uno spazio che combina elementi storici, naturali e istituzionali, sotto l’egida della presidenza della repubblica.

La riserva naturale statale tenuta presidenziale di castelporziano e il contesto dei tirocini

La tenuta di Castelporziano, situata a Roma, rappresenta un’area protetta di valore elevato per la biodiversità e il patrimonio storico-artistico. Gestita direttamente dalla presidenza della repubblica, la riserva ospita un ecosistema variegato integrato da testimonianze archeologiche che risalgono a epoche differenti. Questo spazio si presta come ambiente privilegiato per studenti che desiderano approfondire competenze sul campo, in un contesto che spazia dalla conservazione ambientale alla tutela delle tracce culturali.

Attività pratiche nel tirocinio autunnale

Nel corso dei mesi autunnali, i tirocini offriranno l’opportunità di svolgere attività pratiche legate alla gestione del territorio, alla sorveglianza ambientale e alla tutela del patrimonio archeologico presente nella tenuta. In tal modo, saranno stimolati l’approccio diretto con la natura e con i beni culturali, elementi che arricchiscono notevolmente il percorso universitario.

Modalità di partecipazione e requisiti per gli studenti universitari

Possono presentare candidatura gli iscritti ai corsi di laurea triennali, magistrali o a ciclo unico presso le università italiane aderenti al programma, che facciano parte dei corsi indicati nel bando di selezione. È importante iscriversi entro il 31 luglio 2025, utilizzando la procedura online prevista dagli organizzatori.

Il tirocinio è progettato in modo da alternare una formazione d’aula, tenuta direttamente in presenza, e un’attività pratica intensiva sul territorio. L’impegno totale richiesto ammonta a 150 ore di lavoro, suddiviso in 30 ore di lezioni e 120 ore di attività svolte in sette fine settimana distribuiti tra settembre e novembre.

Impegno e organizzazione del percorso

La modalità organizzativa consente agli studenti di interagire sia con docenti e tutor in aula sia con esperti sul campo, favorendo così un apprendimento integrato e dinamico.

Dettagli sul rimborso spese e valore formativo dell’esperienza

Agli studenti selezionati verrà corrisposto un rimborso forfettario pari a 600 euro, a copertura delle spese legate alla partecipazione. Questa somma si inserisce nel quadro di un impegno di tipo curriculare, che non prevede contratti lavorativi ma riconosce l’importanza della formazione pratica in ambito naturalistico e archeologico.

L’esperienza è pensata per stimolare capacità operative, come l’osservazione e la documentazione sul campo, la gestione di segmenti di territorio e l’approfondimento dei metodi di tutela paesaggistica e archeologica. Il tirocinio si produce quindi come un’occasione di crescita accademica e pratica, con la possibilità di confrontarsi direttamente con le realtà di conservazione e valorizzazione.

“Questa è un’opportunità unica per applicare le conoscenze teoriche in un contesto reale e significativo,” sottolineano gli organizzatori.

Il programma di collaborazione tra fondazione crui e presidenza della repubblica

Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra fondazione crui e il segretariato generale della presidenza della repubblica, che hanno avviato un programma rivolto a studenti universitari per offrire esperienze formative fuori dalle aule, direttamente in contesti di elevato valore ambientale e culturale.

Obiettivi e finalità del progetto

Il progetto mira a favorire una connessione concreta tra mondo accademico e istituzioni, promuovendo attività che contribuiscono all’arricchimento dei percorsi di studio attraverso il contatto con luoghi simbolici della tutela della natura e della storia italiana. La scelta di Castelporziano come sede del tirocinio non è casuale: si tratta di una realtà unica che coniuga elementi diversi dai quali gli studenti possono trarre insegnamenti concreti e approfonditi.

Change privacy settings
×