Campionato mondiale di sculture di ghiaccio a Sesto San Giovanni: un evento da non perdere

Campionato mondiale di sculture di ghiaccio a Sesto San Giovanni: un evento da non perdere

Il Campionato mondiale di sculture di ghiaccio a Sesto San Giovanni celebra l’arte e la cultura, promuovendo le Olimpiadi invernali 2026 e unendo artisti da tutto il mondo in un evento sostenibile.
Campionato Mondiale Di Scultur Campionato Mondiale Di Scultur
Campionato mondiale di sculture di ghiaccio a Sesto San Giovanni: un evento da non perdere - Gaeta.it

Un evento straordinario si svolge oggi e domani a Sesto San Giovanni, in piazza Petazzi: il Campionato mondiale di sculture di ghiaccio, patrocinato da Regione Lombardia. Questo festival riunisce talenti globali per dare vita a opere artistiche uniche, celebrando non solo la creatività, ma anche la magia del ghiaccio. La manifestazione attira l’attenzione di appassionati, turisti e curiosi, diventando un palcoscenico dove l’arte si fonde con la tradizione.

Promozione delle Olimpiadi invernali 2026

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha inaugurato l’evento esprimendo il suo entusiasmo per l’iniziativa. Il governatore ha sottolineato l’importanza delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, considerato un momento di grande rilevanza non solo per Lombardia, ma per l’Italia intera. Fontana ha ricordato come iniziative come quella di Sesto San Giovanni servano a mantenere alta l’attenzione sul territorio in vista dei Giochi, promuovendo le bellezze locali e la cultura artistica tipicamente lombarda.

L’atmosfera di festa che si respira in piazza Petazzi riflette la dedizione degli organizzatori e degli artisti coinvolti, creando un legame indissolubile tra arte e comunità. Opere come quelle presentate nel corso del campionato non solo abbelliscono l’area, ma contribuiscono anche a costruire una narrazione artistica che si estende oltre le singole opere, abbracciando valori di collaborazione e condivisione.

Artisti eccellenti da ogni parte del mondo

Attualmente, a Sesto San Giovanni, artisti scultori provenienti da paesi come Malesia, Tailandia, Canada, Senegal, Finlandia, Olanda, Stati Uniti, Francia, Germania, Argentina e Norvegia stanno trasformando enormi blocchi di ghiaccio in opere d’arte spettacolari. Questa varietà di partecipanti ricorda la potenza dell’arte come linguaggio universale, capace di unire culture diverse in un’unica espressione creativa.

Le opere sono ispirate a diverse tematiche, tra cui “Il Ciclo dell’Acqua: goccia, ghiaccio, arte e ritorno in natura”, una riflessione sulla bellezza e l’utilità dell’acqua nella vita quotidiana. Altre tematiche richiamano la grandezza del Rinascimento lombardo, con riferimenti tra artisti storici come Leonardo da Vinci e opere architettoniche significative come il Duomo di Milano. C’è anche un focus sul mondo della moda e del design, esplorando l’eleganza e l’innovazione che caratterizzano il “made in Lombardia”.

Collaborazione e sostenibilità

L’evento è supportato dall’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio e dal Comune di Sesto San Giovanni, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e artisti. Questo duplice approccio non solo supporta la realizzazione dell’evento, ma promuove anche una cultura di sostenibilità. Alternare la bellezza delle sculture di ghiaccio con riflessioni sulla preservazione delle risorse naturali crea un messaggio forte e chiaro: l’arte non è solo espressione, ma anche responsabilità verso il mondo che ci circonda.

La manifestazione di Sesto San Giovanni, ricca di arte e cultura, si propone non solo come evento isolato, ma come un momento significativo nella preparazione alle Olimpiadi Invernali 2026, contribuendo a posizionare la Lombardia come una delle capitali artistiche dell’inverno. Gli artisti e gli organizzatori adesso attendono gli appassionati per celebrare insieme la magia del ghiaccio e la bellezza dell’arte.

Change privacy settings
×