Campionati italiani di sci di fondo Under 16: grande successo a Passo Godi

Campionati italiani di sci di fondo Under 16: grande successo a Passo Godi

Il Passo Godi in Abruzzo ha ospitato i Campionati italiani di sci di fondo Under 16, coinvolgendo circa 350 partecipanti e celebrando il talento giovanile in un clima di festa e competizione.
Campionati Italiani Di Sci Di Campionati Italiani Di Sci Di
Campionati italiani di sci di fondo Under 16: grande successo a Passo Godi - Gaeta.it

Il Passo Godi, situato nel cuore della natura abruzzese, ha ospitato nel fine settimana appena trascorso i Campionati italiani di sci di fondo dedicati alla categoria Under 16. Questa manifestazione ha attratto giovani talenti da tutta Italia, confermando il ruolo della regione come punto di riferimento per gli sport invernali. Organizzati dallo Sci Club Barrea e sostenuti dalla Federazione italiana sport invernali, i campionati si sono svolti in un clima di entusiasmo e competizione.

L’organizzazione e i comuni coinvolti

Lo Sci Club Barrea ha curato ogni dettaglio della manifestazione, coinvolgendo diversi comuni della provincia dell’Aquila. Barrea, Civitella Alfedena, Scanno e Villetta Barrea sono stati i protagonisti di un evento che ha richiamato circa 350 presenze complessive tra atleti, allenatori e accompagnatori. L’organizzazione ha dimostrato competenza e passione, garantendo un’accoglienza calorosa e delle condizioni ottimali per le gare, con neve abbondante e sole splendente sui suggestivi paesaggi montani.

La scelta di Passo Godi come sede di questa importante competizione è stata ben accolta, dato il suo riconoscimento come una delle località migliori per gli sport invernali in Abruzzo. La sinergia tra i vari comuni ha consentito di creare un’atmosfera di festa, in cui la comunità ha partecipato attivamente, dimostrando il proprio sostegno ai giovani atleti.

Le competizioni: un weekend di sfide emozionanti

Il programma delle gare si è articolato su tre giorni intensi. Venerdì ha preso il via la competizione sprint a tecnica classica su un percorso di 1.2 chilometri, in cui gli atleti si sono sfidati a colpi di abilità e strategia. Il giorno seguente si è svolta la gara individuale a tecnica libera, con una prova femminile di 5 chilometri e maschile di 7.5 chilometri. Questa giornata è stata caratterizzata da un’atmosfera di attesa, con gli atleti impegnati a dare il massimo per conquistare i titoli italiani Allievi.

Nel pomeriggio di sabato, oltre alla competizione, è stata celebrata l’attesa sfilata delle rappresentative regionali, un momento di grande significato che ha unito i partecipanti in un clima di festa e spirito sportivo. La premiazione si è tenuta a Barrea, dove i vincitori sono stati accolti da applausi e congratulazioni.

La domenica ha concluso la manifestazione con le spettacolari staffette, che hanno visto gli atleti sfidarsi in team, ognuno con l’obiettivo di portare il proprio gruppo verso la vittoria. Le gare di staffetta sono state particolarmente emozionanti, con momenti di intensa competizione e di grande sportività.

I risultati degli atleti abruzzesi

Tra i partecipanti, la squadra Abruzzo ha dato prova di grande impegno, sebbene i risultati siano stati diversi per ciascun atleta. Riccardo D’Amico del Sci Club Barrea ha affrontato la gara a tecnica classica, portando a casa il 118/o posto, dopo una squalifica nella tecnica libera. Luigi Gentile, compagno di club di D’Amico, ha ottenuto il 111/o posto nella tecnica libera e il 115/o nella tecnica classica, mostrando il suo valore.

Manuel Serone, rappresentante dello Sci Club Opi, ha mostrato grande determinazione, ma è stato squalificato nella prova libera mentre ha terminato al 104/o posto in tecnica classica. Ennio Del Sangro, dell’Us Pescocostanzo, ha conseguito un incoraggiante 101/o posto nella prova libera e il 68/o nella tecnica classica. Infine, Gabriele Desideri, anch’egli dell’Us Pescocostanzo, ha chiuso con il 113/o posto nella prova libera e il 109/o nella tecnica classica.

Ogni atleta ha portato a casa esperienze e momenti memorabili, in un fine settimana che ha celebrato la passione per lo sci di fondo e le capacità dei giovani atleti. La manifestazione è stata certamente un trampolino di lancio per le future stelle dello sport invernale italiano.

Change privacy settings
×