Campionati del Mondo di Sci di Fondo: Schilpario Brilla Come Centro di Incontri Internazionali

Campionati del Mondo di Sci di Fondo: Schilpario Brilla Come Centro di Incontri Internazionali

Schilpario ospiterà dal 3 al 9 febbraio i Campionati del Mondo junior e under 23 di sci di fondo, attirando oltre 450 atleti da più di 44 paesi e valorizzando la Lombardia.
Campionati Del Mondo Di Sci Di Campionati Del Mondo Di Sci Di
Campionati del Mondo di Sci di Fondo: Schilpario Brilla Come Centro di Incontri Internazionali - Gaeta.it

Dal 3 al 9 febbraio, Schilpario, un affascinante comune in Val di Scalve, Bergamo, accoglierà i Campionati del Mondo junior e under 23 di sci di fondo. Questo evento metterà in luce la bellezza delle Alpi lombarde, ma anche l’abilità organizzativa della regione, pronta a ricevere oltre 450 atleti provenienti da oltre 44 paesi, accompagnati dai rispettivi team e sostenitori.

Un’occasione di grande impatto per la Lombardia

Durante la presentazione dell’evento a Palazzo Lombardia, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha ribadito l’importanza di questo evento per la regione. Con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro, la Lombardia dimostra di credere fermamente nell’opportunità di valorizzare il territorio e supportare gli sportivi. “Stiamo lavorando per garantire una esperienza unica sia per gli atleti che per il pubblico,” ha affermato.

Il contributo significativo da parte della Regione non si limita solo ai fondi, ma include anche risorse logistiche e umane. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera accogliente e di supporto per i giovani atleti, che presenteranno le loro abilità sul palcoscenico internazionale. Quest’iniziativa non solo metterà in mostra il talento sportivo, ma fungerà anche da vetrina per la bellezza e l’ospitalità lombarde.

Schilpario e la Pista degli Abeti: l’organizzazione al centro della manifestazione

La preparazione per i Campionati ha visto un grande impegno da parte del Comitato Fisi di Bergamo e di tutti gli enti coinvolti. Il sindaco di Schilpario, Claudio Agoni, ha sottolineato la grande opportunità di far brillare il comune a livello internazionale, grazie alla riqualificazione della ‘Pista degli Abeti’. Gli impianti sono stati aggiornati e ristrutturati per offrire un’adeguata ospitalità, rispondendo agli standard richiesti per un evento così prestigioso.

In questo contesto, Schilpario dimostra la sua capacità di ospitare manifestazioni sportive di grande portata, un’esperienza che si proietta verso le Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. La preparazione e l’organizzazione dell’evento rappresentano un test fondamentale per la regione, che ha l’opportunità di affermarsi come meta privilegiata per grandi eventi sportivi.

Opportunità di crescita per i giovani atleti

Il sottosegretario Picchi ha enfatizzato il valore personale e professionale di questo evento per i giovani talenti dello sport. La manifestazione non rappresenta solo un’occasione per competere, ma offre anche un’importante opportunità di crescita e di visibilità a livello internazionale. L’attenzione mediatica e la partecipazione di atleti di diverse nazioni contribuiranno a ispirare le nuove generazioni di sportivi.

Il presidente del Comitato organizzatore JWSC 2025, Carmelo Ghilardi, insieme al presidente regionale del Comitato Alpi Centrali della Fisi, Gianfranco Zecchini, erano presenti all’incontro di presentazione. Entrambi hanno manifestato il proprio entusiasmo per l’evento, sottolineando i preparativi che garantiranno una manifestazione riuscita dal punto di vista sportivo e organizzativo.

La straordinaria iniziativa di Schilpario per i Campionati del Mondo junior e under 23 di sci di fondo rappresenta quindi un momento cruciale per il territorio e per il futuro degli sport invernali in Italia.

Change privacy settings
×