Camminate nel bosco di sant’antonio a Sulmona per scoprire la biodiversità della Maiella

Camminate nel bosco di sant’antonio a Sulmona per scoprire la biodiversità della Maiella

La campagna #FAIbiodiversità a Sulmona propone visite guidate nel bosco di Sant’Antonio e nella valle Bucchianico con esperte come Maria Peroni e Mirella Di Cecco per scoprire la biodiversità locale.
Camminate Nel Bosco Di Sante28099An Camminate Nel Bosco Di Sante28099An
La campagna #FAIbiodiversità propone a Sulmona, il 25 maggio 2025, visite guidate nel bosco di Sant’Antonio e nella valle Bucchianico, con esperte guide per scoprire la ricca biodiversità locale. - Gaeta.it

La campagna #FAIbiodiversità propone un fine settimana dedicato alla natura e alla scoperta degli ecosistemi italiani. Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, diverse iniziative si svolgeranno in tutto il paese, con visite guidate e attività sul territorio. Tra queste, a Sulmona, è prevista una passeggiata nel bosco di Sant’Antonio e una camminata nella valle Bucchianico, organizzate insieme al Parco nazionale della Maiella.

Visite guidate nella natura tra bosco e valle

La delegazione FAI di Sulmona ha collaborato con il Parco nazionale della Maiella per mettere a punto una serie di attività pensate per far conoscere da vicino il patrimonio naturalistico locale. Nel bosco di Sant’Antonio, un’area protetta ricca di faggi monumentali, i partecipanti potranno osservare la flora e la fauna che abitano quegli ambienti. La zona, che si trova alle pendici di Cresta Maggiore, viene descritta spesso come un paesaggio fiabesco per l’imponenza degli alberi e la varietà della vegetazione.

Guide esperte per la scoperta della natura

Le guide che accompagneranno il gruppo sono figure specializzate: Maria Peroni, dottoressa forestale, e la biologa Mirella Di Cecco. Entrambe conoscono approfonditamente gli aspetti naturalistici dell’area e coinvolgeranno i visitatori nella scoperta della pedofauna, ovvero gli organismi che vivono nel terreno. L’esperienza si rivolge a persone di tutte le età, con attività pensate per stimolare la curiosità sia dei bambini che degli adulti.

La camminata nella valle Bucchianico rappresenta il secondo momento della giornata. Qui, i partecipanti si muoveranno lungo sentieri che si snodano alle pendici di Cresta Maggiore, ammirando i paesaggi circostanti e approfondendo le conoscenze sulla biodiversità locale.

Organizzazione e dettagli dell’evento a Sulmona

L’appuntamento è fissato per domenica 25 maggio alle 9,30 all’ingresso del bosco di Sant’Antonio, facilmente raggiungibile dai visitatori. La mattinata sarà dedicata all’esplorazione guidata delle aree boschive, con spiegazioni sulle specie vegetali e animali che vivono in questo ambiente montano.

Pranzo e contatti utili

Per il pranzo, i partecipanti potranno scegliere di portare un pasto al sacco da consumare nelle zone attrezzate presenti nel parco, oppure prenotare una degustazione di prodotti tipici presso la fattoria Emidio Sciullo, che si trova in zona. La prenotazione per questa opzione è obbligatoria e va effettuata al numero 331 3742409.

Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento è possibile contattare la delegazione FAI di Sulmona al numero 350 1392252. L’iniziativa rappresenta un’occasione per fermarsi a osservare la natura e comprendere quanto il territorio abruzzese conservi ecosistemi variegati e di interesse scientifico.

I percorsi guidati nella biodiversità rinnovano l’attenzione su un tema centrale per il nostro tempo. Scoprire i segreti nascosti dei boschi e delle valli aiuta a valorizzare questi luoghi, stimolando il rispetto per l’ambiente e la conoscenza delle specie che popolano il territorio nazionale.

Change privacy settings
×