Il traffico passeggeri per Stazioni Marittime spa, che gestisce i terminal crociere e traghetti di Genova, ha chiuso il bilancio 2024 con 3.868.931 passeggeri. Questo dato segna un calo rispetto al record del 2023, quando erano stati registrati 4.048.777 passeggeri. I numeri, forniti dalla società , rivelano un leggero decremento nel settore traghetti e un calo più significativo per le crociere, in parte dovuto a lavori di ristrutturazione in corso.
Andamento del traffico traghetti e crociere
Nel 2024, il traffico dei traghetti ha mostrato un bilancio di 2.337.525 passeggeri, con una flessione dello 0,54% rispetto ai 2.350.138 del 2023. Questo dato è in linea con le aspettative, considerando che il settore traghetti si dimostra più stabile. La situazione sta però cambiando nel settore crociere, dove i passeggeri sono scesi a 1.531.406, evidenziando un calo del 9,5% rispetto all’anno precedente, quando erano stati registrati 1.698.639 passeggeri.
Questa diminuzione nei viaggi crocieristici è da considerarsi in parte programmata. Infatti, i lavori per un nuovo molo di 376 metri sul lato levante di ponte dei Mille hanno costretto alla chiusura di una banchina, limitando il numero di attracchi delle navi. Le autorità portuali e Stazioni Marittime sperano che, una volta completati i lavori, il traffico torni a crescere ulteriormente.
Leggi anche:
Previsioni ottimistiche per il 2025
Le proiezioni per il 2025 mostrano segnali di ripresa per il settore dei trasporti marittimi a Genova. Stazioni Marittime si aspetta una crescita contenuta nel traffico traghetti del 2-3%. Nel settore crociere, le aspettative sono più incoraggianti, con la previsione di un ritorno a quota 1.700.000 passeggeri. Di questi, circa 700.000 sarebbero home port, vale a dire che imbarcano e sbarcano nel porto di Genova, mentre 1 milione di passeggeri realizzerebbe un transito. Sono previsti 333 scali nel totale.
MSC Crociere si conferma uno degli operatori principali, con circa 1.200.000 passeggeri movimentati. Costa Crociere seguirà con 52 scali che prevedono di portare a bordo circa 370.000 passeggeri. Le restanti compagnie, come Princess Cruises, con 9 attracchi, hanno contribuito in maniera marginale con circa 36.500 passeggeri.
Dettagli sul traffico dei traghetti
Oltre ai movimenti passeggeri, i traghetti hanno registrato anche un significativo volume di veicoli. Nel 2024, sono state movimentate 860.423 auto, con una leggera flessione dello 0,21% rispetto all’anno precedente, mentre il numero delle moto è aumentato di 3,66%, con 66.210 movimentate. I metri lineari, il cui volume è diminuito del 5,23%, si attestano a 1.906.636.
Da notare, si registrano aumenti nei traghetti diretti verso la Corsica e la Sicilia, rispettivamente con circa 13.000 e 4.700 passeggeri imbarcati. Questo trend potrebbe indicare una maggiore propensione dei viaggiatori per queste destinazioni, suggerendo un possibile cambiamento nelle preferenze turistiche e nei flussi di traffico marittimo.