Martedì 5 agosto 2025, dalle 18:00, il borgo medievale di Genga, in provincia di Ancona, ospiterà la nuova edizione di “Calici sulla Pietra della Genga”. L’evento propone un percorso di degustazione enogastronomico all’aperto, con la partecipazione di 28 cantine marchigiane. L’appuntamento unisce la ricchezza del vino locale a paesaggi storici e naturali, offrendo un’occasione di scoperta culturale e culinaria nella cornice del Castello di Genga.
Il percorso delle cantine e le proposte gastronomiche: un viaggio nel vino marchigiano
Nel castello e nelle sue piazze saranno allestiti stand con 28 realtà vitivinicole provenienti dalle diverse zone delle Marche. Tra le cantine presenti figurano Mezzanotte, Broccanera, Finocchi, Strologo, Tenuta Ugolino, Capriotti, Buscareto, Saputi, e molte altre. Non mancheranno specialità particolari, come il vino alla visciola offerto dalle Cantine del Cardinale. A completare l’offerta ci sarà anche Amaro Que, per chi preferisce una bevanda distillata.
L’evento richiede un biglietto d’ingresso acquistabile online a 20 euro con otto degustazioni incluse. All’arrivo, i partecipanti riceveranno un calice con una tasca porta calice, con cauzione di 5 euro rimborsabile al termine. È possibile comprare il biglietto anche sul posto, a 25 euro, se le disponibilità lo permettono.
Leggi anche:
La proposta gastronomica fa riferimento a piatti tipici della tradizione marchigiana, coordinati dalla Taverna Infra Saxa e dalla Pro Loco Genga. Questi punti di ristoro offriranno anche specialità di street food locale, studiati per valorizzare l’abbinamento con i vini in degustazione.
Genga tra natura e arte: scoprirne i tesori durante l’evento
Genga è uno dei luoghi più interessanti delle Marche per chi ama natura e cultura. Il borgo medievale funge da porta d’ingresso al complesso delle Grotte di Frasassi, una delle grotte carsiche più vaste e visitate d’Italia e d’Europa. I partecipanti a “Calici sulla Pietra” avranno uno sconto di 2 euro sull’ingresso alle Grotte e potranno visitare gratuitamente il Museo di Genga, aperto eccezionalmente fino alle 20:00.
Chi decide di fermarsi più a lungo può esplorare altri punti d’interesse. L’Eremo di Santa Maria infra Saxa, incastonato tra le rocce, rappresenta un luogo di spiritualità e storia. Il Tempietto del Valadier, opera architettonica unica, è raggiungibile attraverso sentieri immersi nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, che circonda l’area. Questi percorsi offrono paesaggi suggestivi e la possibilità di conoscere meglio l’entroterra marchigiano.
Organizzazione e informazioni pratiche per partecipare all’evento
L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco Genga, in collaborazione con Dolcemente Zucchero. Il supporto commerciale viene assicurato da Il Calice Racconta, mentre il Consorzio Frasassi e il progetto Sulla Pietra della Genga contribuiscono con la loro partecipazione.
In caso di maltempo l’appuntamento sarà spostato a venerdì 22 agosto 2025. I biglietti già acquistati resteranno validi per la nuova data, senza necessità di nuove procedure. Informazioni dettagliate e l’acquisto dei biglietti online sono disponibili sul sito ufficiale dell’organizzazione.
La serata propone un’esperienza intensa e raccolta attorno al gusto e al paesaggio. È un’occasione per conoscere da vicino vini marchigiani di diverse zone e per scoprire un angolo di Italia fatto di storia, natura e tradizioni.