a Teramo i primi venti diplomati ITS meccatronica completano il biennio 2023/2025 con project work e prove finali

a Teramo i primi venti diplomati ITS meccatronica completano il biennio 2023/2025 con project work e prove finali

L’istituto Alessandrini-Marino di Teramo ha completato il primo ciclo biennale dell’ITS meccatronica, offrendo formazione tecnica e tirocinio in automazione, robotica e big data con il coinvolgimento di aziende locali.
A Teramo I Primi Venti Diploma A Teramo I Primi Venti Diploma
L’istituto Alessandrini-Marino di Teramo ha completato il primo ciclo biennale dell’ITS Meccatronica, un corso post-diploma di 1800 ore che integra formazione teorica e tirocinio in aziende locali, preparando giovani tecnici specializzati in automazione, robotica e big data per il mercato del lavoro. - Gaeta.it

L’istituto di istruzione superiore Alessandrini-Marino di Teramo ha completato il primo ciclo biennale dell’ITS meccatronica, una formazione post-diploma rivolta a giovani con aspettative tecniche e professionali precise. I partecipanti hanno sostenuto prove scritte e presentato progetti sviluppati durante un tirocinio di 800 ore presso aziende locali. Questo corso ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche e operative in campi come automazione, robotica e big data, preparandoli al mercato del lavoro con un percorso di 1800 ore complessive distintamente articolato.

il percorso formativo ITS meccatronica e la struttura della formazione

Il percorso ITS meccatronica prevede un totale di 1800 ore divise tra aula e tirocinio aziendale. La formazione si basa su una didattica mista: 1000 ore si svolgono in aula con lezioni teoriche e pratiche, laboratori e attività progettuali, mentre le restanti 800 ore sono dedicate a periodi di lavoro in azienda. Durante il primo anno, gli studenti seguono le lezioni presso l’istituto Alessandrini-Marino di Teramo. Nel secondo anno, invece, svolgono il tirocinio in imprese del territorio, scegliendo progetti specifici per mettere in pratica quanto appreso.

Gli argomenti affrontati spaziano dalla programmazione avanzata di PLC e CNC, alla stampa 3D, fino all’automazione e robotica, affiancati a materie tradizionali come elettrotecnica, meccanica, qualità e sicurezza sul lavoro. Non mancano corsi dedicati alle cosiddette soft skills, fondamentali per integrarsi nel contesto produttivo e collaborativo delle aziende. Questo mix formativo risponde alla domanda diretta delle aziende locali, costruendo figure professionali pronte a inserirsi nel tessuto produttivo regionale e nazionale.

I dettagli del progetto e tirocinio

Il tirocinio di 800 ore rappresenta un momento chiave del corso, permettendo agli studenti di mettere in pratica competenze tecniche in contesti reali, rafforzando così le capacità operative acquisite in aula.

La composizione della commissione d’esame e l’esito finale

La commissione che ha valutato i candidati comprendeva esponenti di rilievo nei campi accademico, istituzionale e industriale. A presiederla, Pierluigi Beomonte Zobel, a cui si affiancavano Valeria Oronzii per la regione Abruzzo, Marco Matteucci rappresentante delle aziende, Francesco Vacca interno all’ITS e Ivano Sansonetti dell’istituto Alessandrini-Marino. La presenza di queste figure ha garantito una valutazione approfondita sia delle competenze teoriche che delle abilità pratiche dimostrate dai candidati.

I venti studenti che hanno superato le prove finali, culminate nella presentazione di project work dettagliati, hanno ottenuto il diploma nazionale di tecnico superiore, corrispondente al V livello EQF. I nomi dei diplomati includono giovani provenienti da vari comuni abruzzesi, segno dell’ampio raggio di attrazione del corso e della sua capacità di intercettare talenti locali con interesse per la meccatronica.

Componenti della commissione di valutazione

  • Pierluigi Beomonte Zobel
  • Valeria Oronzii
  • Marco Matteucci
  • Francesco Vacca
  • Ivano Sansonetti

la collaborazione tra istituzioni, imprese e ITS per un’offerta formativa mirata

La realizzazione dell’ITS meccatronica è frutto di una collaborazione tra l’istituto Alessandrini-Marino, la fondazione ITS meccatronica di Lanciano e varie imprese della zona. Questa sinergia permette di sviluppare un’offerta formativa modellata sulle esigenze produttive reali, partendo da approfondimenti tecnici fino a esperienze concrete nelle aziende. L’academy-duale, infatti, propone docenti provenienti direttamente dal mondo del lavoro e strumenti aggiornati alle tecnologie più richieste.

Le aziende coinvolte nel progetto, dal settore automotive all’energia, hanno ospitato gli studenti per il tirocinio e fornito tutoraggio durante il percorso. Tra queste figurano realtà come Purem by Eberspächer, Enel Group, IARAF Industriale, Alfagomma Group e altre importanti imprese dell’Abruzzo. La visione condivisa punta a creare nuove opportunità occupazionali, circoscritte a una zona che presenta rischio di spopolamento ma anche potenzialità industriali in crescita.

Dichiarazioni di rappresentanti istituzionali e presidi sul valore del corso

Marco Matteucci, presidente della sezione automotive di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha evidenziato l’importanza di un’offerta formativa strettamente connessa alle imprese e al territorio. “La risposta che viene dall’ITS meccatronica è concreta e immediata, con giovani motivati pronti a inserirsi nelle aziende senza ulteriori esperienze di formazione.” Matteucci ha sottolineato la soddisfazione per il primo ciclo concluso a Teramo e il valore del progetto per il futuro della regione.

Il direttore della fondazione ITS Academy, Antonio Maffei, ha riconosciuto il valore strategico di questa iniziativa, che affronta il fabbisogno tecnologico locale e al contempo offre una chance a giovani diversi. Ha posto l’accento sul rischio spopolamento dell’area, contrastato con lo sviluppo professionale e posizioni lavorative qualificate.

Il dirigente dell’IIS Alessandrini-Marino, Maria Letizia Fatigati, ha ribadito l’importanza di una formazione tecnica solida, che oltre alle competenze specifiche cura anche aspetti come la sicurezza nei contesti lavorativi. “Ha premiato con congratulazioni l’impegno costante dei diplomati e la loro crescita durante il biennio.”

iscrizioni aperte e prospettive per il prossimo biennio ITS meccatronica a Teramo

Il corso ITS meccatronica è gratuito e rivolto a diplomati della scuola superiore quinquennale. Al termine, viene rilasciato il diploma riconosciuto a livello nazionale. Sono aperte le iscrizioni per il biennio 2025-2027; le selezioni prenderanno il via a ottobre presso la sede di Teramo. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito della fondazione ITS meccatronica di Lanciano.

Questa nuova tornata rappresenta una possibilità per altri giovani che vogliono acquisire un titolo professionalizzante e tecnico avanzato. La formula integrata di lezioni e tirocinio incrementa le chance di inserimento nel lavoro specializzato. Formazione, esperienze sul campo e contatti diretti con le imprese restano i pilastri del corso e dell’offerta formativa ITS che conferma la sua rilevanza sul territorio abruzzese.

Change privacy settings
×