Caldo record in abruzzo, punte vicino ai 40 gradi e bollino arancione a pescara per due giorni

Caldo record in abruzzo, punte vicino ai 40 gradi e bollino arancione a pescara per due giorni

L’Abruzzo affronta un’ondata di caldo con temperature fino a 40 gradi, bollino arancione a Pescara e venti caldi in arrivo; il ministero della Salute raccomanda precauzioni per le persone più fragili.
Caldo Record In Abruzzo2C Punte Caldo Record In Abruzzo2C Punte
L'Abruzzo affronta un’ondata di caldo intenso con temperature vicine ai 40°C, soprattutto nell’entroterra, mentre Pescara è sotto bollino arancione per il rischio salute legato al caldo e all’umidità elevata. - Gaeta.it

L’Abruzzo registra temperature molto alte in questi giorni, con valori che si avvicinano ai 40 gradi in diverse località della regione. L’ondata di caldo che sta interessando il territorio ha spinto il ministero della Salute a indicare Pescara con bollino arancione, segnalando condizioni meteorologiche potenzialmente rischiose, soprattutto per le persone più fragili. Le previsioni meteo segnalano afa e umidità elevata, specialmente lungo la costa adriatica.

Temperature estreme nelle zone interne dell’abruzzo

Le stazioni meteorologiche hanno rilevato picchi di calore significativi nelle aree dell’entroterra abruzzese. Castiglione a Casauria, nel pescarese, ha raggiunto 39,4 gradi, seguita da Capestrano, in provincia dell’Aquila, con 39,3 gradi. Temperature superiori ai 37 gradi si registrano anche in località come Chieti Scalo, Introdacqua e Popoli Terme. Questi valori mostrano come la calura non risparmi le aree montuose e interne, dove il caldo si fa sentire con intensità quasi proibitiva.

Caldo e umidità in aumento

Il caldo intenso si accompagna a livelli di umidità variabili. Sulle zone interne, l’aria risulta secca e calda, mentre lungo le valli adriatiche l’umidità aumenta, amplificando la sensazione di afa. Questo mix favorisce condizioni di disagio, soprattutto nelle ore centrali della giornata, e rende necessario adottare precauzioni in particolare per anziani, bambini e persone con problemi respiratori o cardiaci.

Bollino arancione a pescara, livello di allerta per la salute

Il ministero della Salute ha inserito Pescara tra le città con bollino arancione per due giorni consecutivi, segnalando condizioni meteo che possono compromettere la salute della popolazione più vulnerabile. “Questo livello indica un rischio concreto di malessere dovuto a caldo eccessivo, con possibili effetti su persone già a rischio.”

Le autorità sanitarie e locali hanno invitato i cittadini a limitare l’esposizione al sole, mantenersi idratati e controllare i familiari più deboli durante le ore più calde della giornata. Le misure di prevenzione sono particolarmente importanti vista la durata prevista dell’ondata di calore, con temperature che non accennano a calare nel breve periodo.

Raccomandazioni per fronteggiare il caldo

“È fondamentale seguire le indicazioni per ridurre i rischi legati al caldo intenso, soprattutto per anziani e soggetti con patologie croniche,” sottolineano gli esperti.

Condizioni meteo con polvere sahariana e probabile aumento di venti caldi

Secondo le rilevazioni di Abruzzometeo.org, il cielo in queste giornate si presenta per lo più sereno o poco nuvoloso, ma si attendono annuvolamenti provenienti dalle zone interne, collegati alla presenza di polvere sahariana in sospensione a quote elevate. Questo fenomeno contribuisce a ridurre la qualità dell’aria, comparendo soprattutto nell’entroterra e poi estendendosi verso il litorale adriatico.

Venti roventi in arrivo

Nel corso del tardo pomeriggio e della sera potrebbe manifestarsi un rafforzamento dei venti di libeccio, con l’insorgenza del garbino lungo la fascia costiera adriatica. Questi venti roventi provocheranno un ulteriore rialzo temporaneo delle temperature, aggravando la percezione di caldo anche nelle aree dove fino a quel momento si registravano valori più bassi.

Le previsioni per la giornata di martedì suggeriscono una situazione di tempo stabile ma con temperature anormalmente elevate rispetto alla media stagionale. Non si prospettano eventi di rilievo come temporali o piogge significative in grado di attenuare l’ondata di caldo nel breve termine.

Change privacy settings
×