Calabria promuove la valorizzazione turistica degli alberi monumentali con un nuovo finanziamento

Calabria promuove la valorizzazione turistica degli alberi monumentali con un nuovo finanziamento

Il governo della Calabria promuove la valorizzazione turistica degli alberi monumentali, offrendo sostegno economico ai Comuni per migliorare accessibilità e fruizione, sostenendo anche la conservazione della biodiversità regionale.
Calabria Promuove La Valorizza Calabria Promuove La Valorizza
Calabria promuove la valorizzazione turistica degli alberi monumentali con un nuovo finanziamento - Gaeta.it

Il governo regionale della Calabria ha lanciato un’iniziativa che mira a incentivare la valorizzazione turistica degli alberi monumentali presenti sul territorio. L’assessore all’Ambiente, Giovanni Calabrese, ha annunciato un sostegno economico destinato ai Comuni della regione per favorire interventi che migliorino l’accessibilità e la fruizione di questi patrimoni naturali unici. L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto più ampio volto alla conservazione e promozione della biodiversità calabrese, con l’obiettivo di trasformare questi luoghi in attrattive turistiche.

Sostegno per interventi di valorizzazione

L’assessore Calabrese ha specificato che le risorse finanziarie potranno essere utilizzate per vari tipi di interventi. Tra questi ci sono il recupero e la messa in sicurezza dei sentieri di accesso agli alberi monumentali, la realizzazione di cartellonistica informativa, opere di recinzione e abbellimento delle aree circostanti, organizzazione di visite guidate, oltre alla produzione di materiali promozionali e informativi. Saranno sostenuti anche seminari di educazione ambientale, mirati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questi esemplari arborei e sul loro valore ecologico e culturale.

Il Dipartimento Ambiente, guidato dal dirigente generale Salvatore Siviglia, sta attualmente completando un’anagrafica degli alberi monumentali della Calabria. Questo censimento ha già incluso ben 134 alberi di straordinaria rilevanza naturalistica, grazie alla collaborazione dei Carabinieri Forestali e dei Comuni interessati. Questo impegno congiunto è essenziale, poiché consente di preservare e valorizzare uno dei patrimoni culturali e naturali più significativi della regione.

Alberi monumentali: tesori della Calabria

Tra gli alberi monumentali riconosciuti nella regione, spiccano esemplari di notevole valore botanico e storico. Ad esempio, il millenario platano orientale di Curinga è il più grande d’Italia, con un diametro che raggiunge i 12 metri. Si stima che sia stato piantato dai monaci basiliani, e presenta una cavità all’interno del tronco alta tre metri, rendendolo non solo un monumento naturale, ma anche un’opera di grande ingegneria vegetale.

Un altro albero di grande fascino è l’abete bianco di Musolino, situato in provincia di Vibo Valentia, noto per le leggende che lo circondano e che lo identificano come un punto di riferimento per i briganti della zona. Altri esempi degni di nota comprendono il Faggio di Cerzeto, scelto da San Francesco di Paola come luogo di sosta, simboleggiando un legame culturale profondo con il passato della regione.

Anche alcuni esemplari di castagno sono stati inclusi nell’elenco degli alberi monumentali. In particolare, il castagno di Cerva, con una circonferenza del tronco di 9,5 metri, rappresenta un simbolo per la comunità locale di castanicoltori. Anche i castagni di Pietra Cappa e di Fontanelle, nel comune di San Luca, si ergono imponenti, con circonferenze rispettivamente di 6,5 e 9,5 metri, aggiungendo ulteriore prestigio alla lista degli alberi monumentali della Calabria.

Un’occasione per turismo e economia

L’iniziativa pilota lanciata dalla Regione Calabria mira non solo a valorizzare il patrimonio naturale, ma anche a sviluppare un turismo sostenibile. Gli alberi monumentali sono spesso collocati in aree di grande bellezza paesaggistica e di interesse turistico, rappresentando dunque un potenziale volano per l’economia locale. Le esperienze turistiche che coinvolgono questi alberi possono attrarre visitatori, offrendo opportunità di apprendimento sui temi della biodiversità, del patrimonio culturale e dell’importanza della conservazione ambientale.

L’assessore Calabrese ha sottolineato che la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio naturalistico calabrese è fondamentale. Gli alberi monumentali, oltre a decorare i paesaggi, raccontano storie di comunità e radici storiche. Il governo regionale si impegna a promuovere queste iniziative per favorire un crescente interesse verso il turismo naturalistico, contribuendo così alla crescita economica della Calabria e alla tutela della sua importante biodiversità.

Change privacy settings
×