Calabria: bando da 22 milioni di euro per proteggere agricoltura e allevamenti dalla fauna selvatica

Calabria: bando da 22 milioni di euro per proteggere agricoltura e allevamenti dalla fauna selvatica

La Regione Calabria lancia un bando da 22 milioni di euro per finanziare opere difensive contro fauna selvatica e condizioni meteorologiche avverse, sostenendo la sicurezza degli agricoltori e allevatori locali.
Calabria3A Bando Da 22 Milioni Calabria3A Bando Da 22 Milioni
Calabria: bando da 22 milioni di euro per proteggere agricoltura e allevamenti dalla fauna selvatica - (Credit: www.agenfood.it)

In Calabria, la Regione ha lanciato un’importante iniziativa finalizzata a tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti dalle minacce della fauna selvatica e dalle condizioni meteorologiche avverse. Grazie a un bando già disponibile sul sito ufficiale, gli agricoltori potranno accedere a finanziamenti per realizzare opere difensive e proteggere le loro attività. Questi sforzi rientrano nell’ambito del PSR Calabria, precisamente sotto la Misura 4.1.1., concepita per promuovere gli investimenti nelle aziende agricole della regione.

Obiettivi e destinatari del bando

L’obiettivo principale del bando è quello di garantire la sicurezza degli agricoltori e degli allevatori calabresi, contrapporsi alle aggressioni da parte di animali selvatici come cinghiali e lupi e mitigare i danni causati da eventi atmosferici sempre più estremi e imprevedibili. Con una dotazione finanziaria di 22 milioni di euro, la Regione intende sostenere la realizzazione di interventi strutturali che consentano di proteggere le colture agricole e gli allevamenti da tali minacce.

Il bando è aperto agli imprenditori agricoli, sia singoli che associati, che desiderano attuare opere di protezione nel territorio calabrese. A questo proposito, è previsto che i fondi vengano utilizzati per la difesa di vari tipi di colture, come arboreti da frutto, colture ortive, vigneti e uliveti, oltre agli allevamenti stabulati. Le risorse disponibili sono destinate all’acquisto e all’installazione di diverse tipologie di sistemi protettivi, come reti antigrandine, sistemi frangivento e recinzioni perimetrali, per garantire un adeguato livello di sicurezza per le attività agricole.

Tipologia di interventi ammissibili e benefici economici

Gli imprenditori agricoli interessati potranno impiegare i fondi previsti dal bando per una serie di interventi specifici che mirano a proteggere le coltivazioni e gli allevamenti. Tra le soluzioni proposte vi sono l’installazione di reti per la protezione dalle grandinate, recinzioni elettriche a bassa intensità e diversi tipi di coperture vegetali. Tali misure sono particolarmente necessarie in un contesto in cui gli eventi climatici estremi e le intrusioni della fauna selvatica mettono a rischio la sostenibilità delle attività agroalimentari.

Il bando prevede anche un sostegno finanziario sostanziale: le richieste di contributo possono raggiungere fino al 70% del costo totale dell’investimento per le iniziative realizzate nelle zone montane o svantaggiate, e per le aziende condotte da giovani agricoli che hanno intrapreso l’attività negli ultimi cinque anni. Per i progetti ubicati in altre aree, il contributo sarà comunque significativo, fissato al 50% delle spese ammissibili.

Scadenze e modalità di presentazione delle domande

Gli interessati a presentare domanda per accedere a tali finanziamenti dovranno prestare attenzione alle scadenze stabilite dalla Regione. Le domande devono essere completate e presentate entro le ore 16 del prossimo 11 novembre. L’invio delle domande potrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma elettronica dedicata, raggiungibile al sito indicato nel bando. È fondamentale rispettare le tempistiche e le modalità previste, dato che la competizione per l’accesso ai fondi è destinata ad essere intensa.

Con questo bando, la Regione Calabria non solo si impegna a fronteggiare le emergenze legate alla fauna selvatica e agli eventi atmosferici, ma promuove anche lo sviluppo e la crescita dell’agroalimentare, settore emblematico dell’economia locale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×