Caffè Trucillo celebra i 75 anni dall’avvio dell’attività con una nuova collezione di miscele che richiamano i colori e le forme dei borghi della costiera amalfitana. La torrefazione indipendente, con una storia lunga tre generazioni alle porte della costiera, presenta la heritage collection costa d’Amalfi 1950, un omaggio al territorio e a un viaggio che ha segnato il cammino dell’azienda.
La storia di caffè trucillo e le radici nella costiera amalfitana
L’avventura di Caffè Trucillo inizia a metà del Novecento, quando il fondatore cav. Cesare Trucillo, soprannominato “nonno moka” in famiglia, partiva dal porto di Salerno per rifornire gli hotel e i ristoranti lungo la costiera amalfitana. Quel viaggio lungo la costa intorno al 1950 ha dato origine a una relazione lunga decenni con le strutture ricettive che ancora oggi servono il caffè prodotto dalla torrefazione. Antonia Trucillo, nipote di Cesare e tra le figure più preparate nel mondo del caffè in Italia, porta avanti la tradizione di famiglia combinando esperienza sul campo con conoscenze acquisite nei paesi di produzione del caffè. Il legame con la costiera amalfitana non è solo un ricordo, ma diventa fonte d’ispirazione per progettare una linea che racconta quei luoghi ricchi di storia, arte e colore.
La heritage collection costa d’amalfi 1950: design e caffè in tre miscele
La nuova collezione costa d’Amalfi 1950 propone tre miscele, ognuna caratterizzata dalla forma e dal colore dei paesi che la rappresentano. Vietri è la miscela in grani 100% arabica, un omaggio alla capitale delle ceramiche artistiche, riconoscibile per i colori mediterranei che adornano le sue maioliche. Ravello, in versione 100% arabica macinata, rappresenta i silenzi e i panorami sospesi tra cielo e mare di questo borgo. Positano, disponibile in macinato morning blend, offre aromi che richiamano i profumi e i sogni incastonati sulle rocce della costa. Questi barattoli di design vogliono evocare le geometrie delle maioliche e la luce che si riflette sulle facciate colorate, mettendo in bella mostra la bellezza senza tempo del territorio amalfitano.
Leggi anche:
La microtorrefazione hippocratica e la cura artigianale nella produzione
Dietro le miscele della nuova heritage collection c’è la hippocratica roastery, la microtorrefazione nata nell’ultimo anno all’interno dello stabilimento di Salerno. Antonia Trucillo spiega che il nome hippocratica onora la storia della città, antica sede della prima istituzione medica d’Europa. Questo richiamo alla conoscenza e alla cura riflette l’approccio con cui si avvicinano alla produzione: si dedica attenzione a ogni passo, dalla selezione alla lavorazione del caffè. Le produzioni sono limitate e pensate per chi vuole qualità eccellente anche a casa, replicando il piacere dei sapori del passato. La microtorrefazione permette inoltre di realizzare prodotti su commissione, dando spazio a linee esclusive adatte a clienti e negozi che cercano unicità e valori storici.
La diffusione della linea tra i punti vendita italiani e internazionali
I barattoli di Caffè Trucillo sono già presenti in numerosi luoghi di alta cucina e shopping gourmet, sia in Italia che all’estero. Le sedi Eataly in Italia, Europa, USA e Canada vendono le confezioni della collezione espresso speaks italian, riconoscibili per i simboli della gestualità tipica italiana. Anche altri negozi come Gran Gusto a Napoli, Dal Toscano a Mantova, La Dispensa del Mercato Centrale a Firenze, Fondaco dei Tedeschi a Venezia e persino Bloomingdale’s a New York, offrono le miscele di questa torrefazione. Il barattolo di design estatico, avvolto da un tessuto artigianale e ispirato ai colori e alle forme dei paesi produttori, ha ottenuto il premio Pentawards per il packaging. Il contenitore integra una valvola proteggi aroma che aiuta a mantenere intatti gusto e profumo nei mesi dopo l’apertura. Realizzato in materiale completamente riciclabile, il barattolo si propone anche come un oggetto di design, capace di evocare ricordi e memorie legate proprio ai luoghi della costiera amalfitana.
Il ruolo di caffè trucillo nel retail gourmet e la strategia futura
A TuttoFood 2025 la torrefazione si presenta come partner per i professionisti del retail gourmet interessati a prodotti artigianali e di nicchia. Francesco Giordano, direttore generale di Caffè Trucillo, sottolinea la capacità dell’azienda di coniugare tradizione artigianale e visione produttiva moderna. La hippocratica roastery consente di concretizzare piccole produzioni su misura, pensate per clienti che cercano linee esclusive e prodotti unici. Questo modo di lavorare rende possibile soddisfare richieste personalizzate, arricchendo l’offerta per negozi e bar che vogliono offrire ai loro clienti esperienze differenti, caratterizzate da qualità e autenticità. La heritage collection costa d’Amalfi 1950 rientra in questo piano, proponendo un viaggio nella storia e nella cultura della costiera, attraverso il gusto di un caffè che racconta il suo territorio.