Questa mattina, un imponente masso di circa due metri di larghezza si è staccato dalla parete rocciosa, cadendo sulla carreggiata della strada 479 Sannite, nei pressi della galleria di Anversa degli Abruzzi. L’evento ha creato disagi significativi al traffico e ha richiesto l’intervento immediato delle autorità competenti per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei residenti nella zona. Fortunatamente, non si segnalano danni a cose o persone.
I dettagli della caduta del masso
Il luogo dell’incidente
L’incidente è avvenuto sulla strada 479 Sannite, un’importante arteria stradale che collega diverse località della regione, ed è situata a pochi passi dalla galleria di Anversa degli Abruzzi. Questa zona è caratterizzata da un rilievo montuoso, dove il rischio di frane e cadute di massi è un problema noto, specialmente dopo eventi meteorologici avversi che possono compromettere la stabilità delle pareti rocciose.
Le conseguenze immediate
La caduta del masso ha avuto effetti significativi sul traffico locale. Sin dal momento dell’incidente, la carreggiata è rimasta chiusa, causando rallentamenti e congestioni per un periodo prolungato di circa tre ore. Il blocco della circolazione ha creato disagi per i pendolari e i residenti dell’area, costringendo molti a cercare percorsi alternativi.
Gli interventi di emergenza
L’arrivo dei vigili del fuoco
In seguito al distacco del masso, i vigili del fuoco della stazione di Sulmona sono intervenuti tempestivamente sul posto. Gli operatori hanno avviato operazioni di messa in sicurezza della zona colpita, monitorando eventuali rischi aggiuntivi dovuti alla stabilità della parete rocciosa. La collaborazione con i tecnici della Provincia dell’Aquila è stata fondamentale per una valutazione approfondita della situazione e per pianificare le azioni necessarie.
Monitoraggio con drone
Nelle prossime ore è previsto un sopralluogo con l’utilizzo di droni, per effettuare un’ispezione aerea della parete rocciosa e valutare più dettagliatamente lo stato di sicurezza. Questo strumento tecnologico consentirà di analizzare le condizioni senza mettere a rischio l’incolumità degli operatori, permettendo di raccogliere dati preziosi per gli esperti incaricati di eseguire analisi geologiche e strutturali.
Ulteriori sviluppi nella zona del lago di Scanno
Situazione a Scanno
Nonostante l’incidente principale sia avvenuto sulla strada 479 Sannite, anche nei pressi del lago di Scanno si sono registrati piccoli crolli di pietre. Anche qui, il personale dei vigili del fuoco sta operando per monitorare la sicurezza della zona e prevenire eventuali incidenti. La celebre località lacustre, conosciuta per le sue bellezze naturali e il turismo, è ora sotto attenta osservazione per garantire che le condizioni rimangano sicure per residenti e visitatori.
Prossime azioni
Le autorità locali continueranno a monitorare l’evolversi della situazione e sono previsti aggiornamenti nel corso della giornata riguardo alle operazioni di messa in sicurezza e alla riapertura della strada. Gli eventi di questo tipo evidenziano l’importanza di una gestione del territorio efficace, che possa minimizzare i rischi per la popolazione e migliorare la sicurezza stradale.
L’intervento tempestivo e coordinato di vigili del fuoco e tecnici provinciali dimostra un impegno costante nella gestione di situazioni critiche e nella salvaguardia della sicurezza pubblica.