Due incidenti sul lavoro si sono verificati nella mattinata del 2025 nella valle di Non. Un operaio è caduto da un’altezza di circa quattro metri a Tuenno mentre due dipendenti del magazzino Melinda di Predaia sono rimaste ferite da cesti caduti. Entrambi gli eventi hanno richiesto l’intervento di personale sanitario e forze dell’ordine.
Episodio a tuenno: caduta dall’alto in un cantiere edile
Poco prima delle 12 a Tuenno, nel cantiere di un edificio, un operaio di 51 anni è scivolato da una piattaforma posizionata a circa quattro metri di altezza. L’uomo ha riportato traumi importanti da caduta. Il personale di soccorso, giunto rapidamente e coordinato dall’elisoccorso, ha stabilizzato il ferito per il trasporto urgente all’ospedale Santa Chiara di Trento. Sul posto sono arrivate le pattuglie della polizia locale di Ville d’Anaunia e i carabinieri della stazione di Novella. Le forze dell’ordine collaborano con gli ispettori dell’UOPsal, l’unità operativa di prevenzione infortuni sul lavoro, per ricostruire con precisione la dinamica.
L’area è stata messa in sicurezza per permettere alle autorità di effettuare i rilievi necessari. Non sono ancora disponibili dettagli sulla causa che ha portato alla caduta, ma le procedure di sicurezza verranno esaminate approfonditamente. L’intervento dell’elisoccorso è stato determinante per garantire un trasferimento veloce e assistere l’operaio con tempestività .
Leggi anche:
Incidente a predaia nel magazzino melinda: due ferite da cesti caduti
La mattina dello stesso giorno, attorno alle 8, nel magazzino Melinda di Predaia, si è verificato un episodio in cui due dipendenti sono state colpite dalla caduta di alcuni cesti vuoti utilizzati per la raccolta delle mele. Le donne, di 46 e 53 anni, hanno riportato ferite lievi. Entrambe sono state trasportate all’ospedale di Cles per accertamenti.
Anche in questo caso, i carabinieri della locale stazione sono intervenuti per controllare la situazione insieme al personale sanitario. L’allarme è scattato immediatamente grazie alla prontezza dei colleghi e degli operatori del magazzino. È in corso un controllo sulle condizioni di sicurezza dei materiali stoccati e sulle modalità di movimentazione all’interno del capannone.
Gestione degli spazi e sicurezza nei magazzini agricoli
Il caso dimostra come la gestione degli spazi di lavoro, anche nei magazzini agricoli, debba mantenere standard rigidi per evitare simili infortuni. Il coordinamento tra forze dell’ordine e tecnici continua per completare indagini e verifiche.
Interventi di sicurezza e controllo in valle di non dopo gli incidenti
Questi eventi sottolineano l’attenzione rivolta alla sicurezza nei luoghi di lavoro in valle di Non. Gli organismi preposti, come l’UOPsal e le forze dell’ordine, si sono mobilitati velocemente e mantengono un presidio costante su cantieri e stabilimenti del territorio. Il rispetto delle normative sulla prevenzione degli infortuni è monitorato in modo serrato.
Già dopo il primo incidente a Tuenno, l’intervento combinato di carabinieri, polizia locale e ispettori ha permesso di avviare verifiche accurate sulle modalità operative. Anche l’episodio al magazzino Melinda ha portato all’apertura di accertamenti sulle condizioni dei magazzini agricoli e sui rischi legati alla movimentazione di merci.
Controllo e prevenzione nella provincia di trento
La provincia autonoma di Trento mantiene una rete di controllo che coinvolge tutte le figure incaricate di tutelare la salute dei lavoratori. Gli eventi di questa mattina hanno infatti richiamato l’attenzione sulla necessità di non abbassare mai la guardia, anche in attività tradizionali o apparentemente meno rischiose.
Il futuro degli interventi di prevenzione e vigilanza si concentra sul miglioramento degli ambienti e sulla formazione continua perché incidenti e infortuni vengano evitati. Le azioni coordinate fra enti e operatori sul campo confermano l’impegno a mantenere condizioni di lavoro sicure in tutta la valle di Non.