L’evento Caccia all’Affare torna a Pescara l’8 e il 9 febbraio, con la sua diciottesima edizione dedicata agli amanti del vintage e del collezionismo. Questo mercatino offre un’incredibile opportunità di esplorare una vasta gamma di oggetti che raccontano storie e culture passate, dal vestiario d’epoca ad accessori, arredamenti, quadri, libri, vinili e elettronica per i collezionisti. Il punto di riferimento per il second-hand e per il design vintage accoglierà visitatori nel cuore della città.
L’ambientazione dell’evento: il centro fieristico di pescara
Caccia all’Affare si svolgerà all’interno del Centro Fieristico di Pescara, ubicato in Via Tirino 427, un luogo facile da raggiungere e ben attrezzato per accogliere un numero elevato di espositori e visitatori. Questo impianto offrirà un’atmosfera accogliente e vibrante, capace di far sentire ognuno a proprio agio mentre si muove tra le varie esposizioni. L’evento batterà il ritmo di una vera e propria festa del vintage, riunendo collezionisti e semplici curiosi in un contesto ricco di stimoli e opportunità di apprendimento.
L’interesse verso il vintage non è soltanto un trend momentaneo, ma si sta radicando sempre più profondamente nella cultura contemporanea. A Caccia all’Affare, i nostalgici del passato e i fan del riuso avranno modo di riscoprire oggetti che possiedono non solo valore estetico ma una storia unica da raccontare.
Leggi anche:
Il trend globale del second hand e delle sue implicazioni
Negli ultimi anni, il mercato del second hand ha visto un incremento significativo, con una crescita che ha sorpreso anche gli esperti del settore. Secondo il report di ThredUp 2023, l’industria dell’abbigliamento vintage è sulla via di raggiungere un valore di 350 miliardi di dollari entro il 2027, rivelando un’espansione a un ritmo tre volte superiore a quello del fast fashion. Questo fenomeno non è semplice moda, ma una vera e propria consapevolezza ambientale che sta prendendo piede in tutto il mondo.
In Italia, il cambiamento è evidente: più del 50% della popolazione ha acquistato capi di abbigliamento second hand negli ultimi anni, dimostrando un’apertura crescente verso il vintage come alternativa sostenibile. Inoltre, i giovani, in particolare quelli sotto i 35 anni, si stanno facendo portavoce di un consumo più responsabile e attento alle conseguenze ecologiche delle proprie scelte. L’amore per il vintage si traduce non solo in un’attenzione al personale stile, ma anche in un desiderio di contribuire a un futuro migliore.
Un’esperienza di shopping e scoperta
Caccia all’Affare non si limita a essere un mercatino, ma si configura come un’esperienza da vivere e condividere. Qui, ogni visitatore avrà l’opportunità di immergersi in un mondo di storie, artigianato e oggetti unici. Gli scaffali saranno colmi di moda vintage, adatta a chi desidera esprimere la propria unicità con capi che sfidano il passare del tempo, mentre i vari stand esporranno pezzi di design capaci di trasformare un ambiente con il loro tocco originale e autentico.
Oggetti e accessori non sono solo merce in vendita, ma raccontano storie di un passato ricco di cultura e creatività. L’atmosfera che si respira è quella di un ponte tra epoche diverse, dove il rispetto per il vintage incontra la passione per il collezionismo. Per gli amanti dei motori, ulteriori emozioni verranno dall’Old Motors Club d’Abruzzo, che presenterà auto d’epoca in grado di far rivivere il fascino dell’automobilismo classico.
Unisciti all’avventura di Caccia all’Affare e scopri quanto il mondo del vintage può arricchire la tua vita quotidiana con l’unicità e la storicità dei suoi pezzi. Non si tratta solo di acquistare, ma di celebrare una cultura che valorizza la storia e l’artigianato.