Bonduelle food service lancia nuova linea di legumi e cereali in doypack per ristoranti e locali estivi

Bonduelle food service lancia nuova linea di legumi e cereali in doypack per ristoranti e locali estivi

Bonduelle food service presenta legumi e cereali in confezioni doypack® pratiche e sostenibili, ideali per ristoratori che cercano prodotti freschi, versatili e di qualità per menù estivi plant-based.
Bonduelle Food Service Lancia Bonduelle Food Service Lancia
Bonduelle Food Service presenta una nuova linea estiva di legumi e cereali in confezioni doypack®, pensata per la ristorazione professionale, che unisce praticità, qualità e gusto naturale, con ricette dedicate per piatti freschi e bilanciati. - Gaeta.it

Bonduelle food service, la divisione del gruppo Bonduelle dedicata alle soluzioni vegetali per il settore del Fuori Casa, ha presentato una nuova linea di legumi e cereali confezionati in formato doypack®. Questi prodotti si rivolgono a ristoratori e professionisti impegnati nella preparazione di piatti freschi e bilanciati, perfetti per la stagione estiva. La gamma valorizza la praticità della conservazione e l’attenzione al gusto naturale, rispondendo alle esigenze di qualità e velocità richieste oggi dalle cucine professionali.

Vantaggi e praticità del doypack®

I legumi e i cereali proposti da Bonduelle food service in confezioni doypack® da 800 grammi offrono una serie di vantaggi concreti. Questi prodotti si presentano integri e compatti, senza liquido di governo, garantendo così un sapore più autentico e naturale. La confezione stand-up offre praticità e sicurezza durante l’uso, grazie all’assenza di metalli nell’apertura, riducendo rischi per chi lavora in cucina.

Il formato permette di conservare gli alimenti a temperatura ambiente e di occupare meno spazio negli scaffali o nelle dispense, un fattore utile per ottimizzare la gestione nella ristorazione. Questo tipo di confezione contribuisce anche a ridurre i rifiuti prodotti, in quanto contiene solo il necessario senza sprechi. La possibilità di aprire facilmente il doypack® facilita le operazioni in cucina, rendendo immediato l’utilizzo del prodotto.

Utilizzo e versatilità in cucina

Dal punto di vista dell’uso in cucina, si tratta di alimenti pronti e versatili, pensati per ridurre tempi di preparazione e per tenere sotto controllo il food cost. La gamma si adatta a diversi tipi di piatti, mantenendo comunque elevati standard qualitativi richiesti nei locali e nelle strutture che servono pasti all’interno o all’aperto.

Ingredienti e referenze della nuova gamma estiva

La proposta si compone di cinque referenze, ognuna con caratteristiche specifiche e scelte per incontrare i gusti attuali. I prodotti offerti sono ceci, fagioli rossi, grano saraceno tostato, mix di bulgur e quinoa e mix di grano e quinoa rossa. Questi ingredienti sono particolarmente apprezzati nel contesto della cucina plant-based e della tendenza a piatti più sani ed equilibrati.

I legumi scelti provengono da varietà selezionate per mantenere la consistenza anche dopo la conservazione, mentre i cereali si distinguono per la croccantezza risultante dall’accurato processo di tostatura o lavorazione. Le combinazioni proposte facilitano la realizzazione di piatti sia leggeri che sostanziosi, destinati a un pubblico che predilige opzioni green e a base vegetale.

Specializzazione per menù estivi

Non a caso, questi alimenti sono indicati soprattutto per menù estivi, dove la freschezza e la leggerezza giocano un ruolo importante. L’offerta risponde quindi a un bisogno crescente di prodotti pronti da usare ma anche di qualità elevata, che incontrano le richieste di clienti attenti alla provenienza e alla genuinità.

Idee e ricette per la ristorazione

Per facilitare l’utilizzo della gamma, Bonduelle food service ha pubblicato un quaderno di ricette dedicato proprio ai legumi e cereali in doypack®. Questo strumento raccoglie molteplici suggerimenti per valorizzare al massimo questi prodotti in cucina, proponendo preparazioni semplici ma ben strutturate, che spaziano dall’antipasto al piatto unico.

Tra le ricette segnalate nel quaderno figurano piatti come l’hummus di fagioli rossi con carote, pomodori secchi e basilico, che punta a un abbinamento di sapori freschi e decisi. L’insalata di grano saraceno tostato con mais, pollo, pomodori semi-dry e scaglie di parmigiano propone un mix di texture e note sapide, utile per chi cerca piatti sfiziosi.

Esempi di abbinamenti creativi

Un’altra proposta è il poke di bulgur e quinoa con tonno e cetrioli, che unisce elementi della cucina asiatica a materie prime semplici. I crostini di pane integrale con hummus di ceci, salmone affumicato e lime esaltano il contrasto tra dolce e acidulo, mentre l’insalata di quinoa rossa e grano alla mediterranea porta in tavola sapori tipici del Sud Italia.

Questi esempi mostrano le potenzialità di una gamma studiata per integrarsi con facilità in menù stagionali e per rispondere alle richieste di una clientela in cerca di piatti sani, colorati e pratici da preparare in cucine professionali. Il quaderno funge da guida e fonte di ispirazione per chef e operatori del settore.

Change privacy settings
×