L’amministrazione comunale di Bolzano ha recentemente approvato due importanti progetti che mirano a migliorare la mobilità e la sostenibilità nella città. Questi interventi, che includono la demo-ricostruzione della passerella Righi e l’implementazione di un piano di attuazione per la zona Salita Sant’Osvaldo, rappresentano un passo significativo verso un futuro urbano più sicuro e integrato.
Demo-ricostruzione della passerella Righi: un passo verso la modernizzazione
La Giunta comunale di Bolzano ha deliberato l’intervento di demo-ricostruzione della passerella Righi, una struttura che compie ormai cinquant’anni. Questo nuovo ponte, che verrà costruito in acciaio Corten, si prefigge di migliorare le condizioni strutturali e geometriche dell’attraversamento sul fiume Talvera. Tale scelta di materiale non solo conferisce un’estetica particolare e in linea con l’ambiente urbano, ma offre anche una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e ai fattori corrosivi, contribuendo così a una riduzione dei costi di manutenzione futuri.
Il progetto ha un importo stimato di 1.543.300 Euro e si propone di garantire una fase di collegamento più sicura tra il centro storico di Bolzano e le aree limitrofe, favorendo inoltre il percorso pedo-ciclabile. Questa iniziativa non si limita soltanto a un restyling di un’opera esistente, ma affianca obiettivi ambiziosi di sicurezza idraulica e strutturale. La passerella Righi ambisce a diventare un esempio di infrastruttura moderna e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze di una cittadinanza in costante crescita e cambiamento.
Nuovo piano di attuazione per l’area Salita Sant’Osvaldo
In una conferenza stampa, il vicesindaco e assessore all’urbanistica Stephan Konder ha annunciato l’avvio di un concorso di idee che ha portato all’assegnazione dell’incarico per la redazione di un nuovo Piano di attuazione nell’area Salita Sant’Osvaldo, che occupa un’importante superficie di oltre 5000 m². Questo piano avrà come obiettivo la definizione di un sistema di norme e regolamenti per uno sviluppo sostenibile della zona. La sua attuazione sarà fondamentale per il rispetto dei vincoli ambientali e dei requisiti di tutela documentale a cui l’area è soggetta.
Secondo quanto dichiarato dal vicesindaco, il piano di attuazione non si limita a promuovere lo sviluppo urbano ma si prefigge anche di armonizzare le esigenze della comunità con quelle della natura circostante. Lo sviluppo sostenibile è essenziale in un contesto attuale in cui le aree urbane devono fronteggiare significative sfide ambientali. Il coinvolgimento della cittadinanza e di esperti nel processo di pianificazione è un elemento chiave per garantire che le soluzioni adottate siano efficaci e ben accettate dalla comunità locale.
Rinnovamento della pista pedo-ciclabile di via Palermo
Parallelamente alla ricostruzione della passerella Righi e alla redazione del Piano di attuazione per Salita Sant’Osvaldo, la Giunta comunale ha affrontato anche il tema della mobilità sostenibile attraverso la progettazione di una nuova pista pedo-ciclabile lungo via Palermo. Questo progetto, sviluppato dall’Ufficio Infrastrutture in collaborazione con l’Ufficio Mobilità e diversi altri servizi del Comune, si propone di realizzare una pista in sede propria. In questo modo, si mira a unire la ciclabile bidirezionale di via Dalmazia con la strada residenziale di via della Visitazione, creando un importante collegamento sud-nord.
Il progetto intende garantire una maggiore sicurezza per i ciclisti in transito, in particolare nel tratto compreso tra via Palermo e viale Druso, dove i movimenti quotidiani tra i quartieri di Europa e Gries sono frequentissimi. Inoltre, l’intervento prevede l’inserimento di cinque nuove alberature, contribuendo così anche alla riqualificazione ambientale dell’area. Questi progetti di mobilità sostenibile non solo facilitano gli spostamenti, ma promuovono anche il benessere complessivo della comunità, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale per un ambiente urbano più vivibile e verde.
Con la realizzazione di questi progetti, Bolzano dimostra chiaramente la propria volontà di investire nel futuro: una città più sicura, sostenibile e integrata, pronta a rispondere alle sfide contemporanee.