Bolzano in prima linea per rendere l’accesso digitale inclusivo e semplificato

Bolzano in prima linea per rendere l’accesso digitale inclusivo e semplificato

La Provincia di Bolzano promuove l’accessibilità digitale attraverso corsi per 800 dipendenti, test di usabilità con cittadini disabili e un impegno continuo per eliminare le barriere digitali.
Bolzano In Prima Linea Per Ren Bolzano In Prima Linea Per Ren
Bolzano in prima linea per rendere l’accesso digitale inclusivo e semplificato - Gaeta.it

La Provincia di Bolzano ha avviato un’iniziativa significativa per promuovere l’accessibilità digitale, assicurando che i servizi online siano fruibili da tutti i cittadini. Negli ultimi mesi, circa 800 dipendenti della pubblica amministrazione hanno partecipato a corsi dedicati al linguaggio semplice, alla creazione di contenuti accessibili e alla valutazione dell’usabilità dei portali web. Questa sfida si inserisce in un contesto più ampio di inclusione, dove l’obiettivo è quello di eliminare le barriere digitali e garantire un servizio equo per tutti.

Attività di formazione per i dipendenti comunali

Negli ultimi quattro mesi, Bolzano ha investito in una serie di corsi formativi incentrati sulla creazione di contenuti accessibili. Questi corsi, che hanno coinvolto circa 800 dipendenti, si sono concentrati su diversi aspetti fondamentali. I partecipanti hanno appreso come redigere testi utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, creando documenti e siti web facilmente comprensibili. Le tematiche trattate non si sono limitate alla scrittura, ma hanno incluso anche la creazione di PDF accessibili e l’adozione di pratiche per monitorare l’accessibilità delle proprie piattaforme digitali.

Questa formazione ha avuto l’obiettivo di responsabilizzare il personale, affinché ognuno possa contribuire attivamente a rendere il servizio pubblico più inclusivo. La Provincia si è impegnata nella dedizione a questi corsi non solo per migliorare le competenze individuali, ma anche per garantire che i contenuti concepiti siano accessibili a persone con diverse disabilità, superando ostacoli che spesso limitano l’accesso alle informazioni.

Test di usabilità condotti da persone con disabilità

Un aspetto chiave dell’iniziativa è stato il coinvolgimento attivo di cittadini con disabilità. Attraverso la collaborazione con lettori e lettrici del gruppo di auto-rappresentanza People First, è stato condotto un test di usabilità sul portale provinciale. Questo test ha permesso di valutare la comprensibilità e la leggibilità del sito utilizzando il cosiddetto “linguaggio facile.”

Grazie ai feedback realizzati durante queste sessioni di test, la Provincia ha potuto raccogliere informazioni preziose su come migliorare il suo portale. I risultati ottenuti non solo influenzeranno future ristrutturazioni del sito web, ma anche le modalità con cui i contenuti pubblici saranno presentati in modo da garantire un’esperienza più accessibile e intuitiva.

Impegno continuo per l’inclusione digitale

L’impegno della Provincia di Bolzano nell’abbattimento delle barriere digitali non è nuovo. La Provincia ha avviato questa missione già nel 2018, ma ha visto un’accelerazione significativa a partire dal 2020 con il lancio di un sito web dedicato al linguaggio facile, disponibile in lingue tedesca e italiana. Questa iniziativa mira a garantire che tutte le informazioni e i servizi pubblici siano accessibili a un pubblico più ampio, incoraggiando una partecipazione attiva da parte di ogni cittadino.

Per finanziare queste attività, la Provincia ha attinto ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , attraverso il programma “Citizen Inclusion 1.4.2.” L’obiettivo finale rimane chiaro: promuovere la semplificazione e rendere ogni servizio pubblico più accessibile. La strada verso un’inclusione digitale totale è lunga, ma con iniziative concrete e un costante dialogo con i cittadini, Bolzano sta tracciando un percorso innovativo per il futuro.

Change privacy settings
×