Bologna: lascito ereditario di Luciana Buggetti a Fondazione Ant e canile municipale

Bologna: lascito ereditario di Luciana Buggetti a Fondazione Ant e canile municipale

Un lascito di 120 mila euro da Luciana Buggetti sostiene la Fondazione Ant e il Canile municipale di Bologna, promuovendo il volontariato e il benessere degli animali nella comunità.
Bologna3A Lascito Ereditario Di Bologna3A Lascito Ereditario Di
Bologna: lascito ereditario di Luciana Buggetti a Fondazione Ant e canile municipale - Gaeta.it

Un gesto di generosità ha segnato una nuova pagina nella storia del volontariato e del benessere degli animali a Bologna. La città ha recentemente accolto un lascito significativo da parte della defunta Luciana Buggetti, che, nell’ottica di contribuire al bene comune, ha disposto nel suo testamento di destinare i propri risparmi e investimenti a due enti validi. Con questa donazione, il Comune intende onorare il volere della signora Buggetti, riallacciando i legami tra la comunità e le organizzazioni attive nel soccorso e nell’assistenza.

Il lascito di Luciana Buggetti

Luciana Buggetti, scomparsa nel 2024, ha deciso di esprimere la propria volontà attraverso un testamento olografo, nel quale ha chiaramente indicato la volontà di donare metà delle proprie risorse alla Fondazione Ant, che si occupa di assistenza oncologica e cure palliative, e l’altra metà al Canile municipale, gestito dal Comune di Bologna, con sede nel Rifugio del cane e gatto a Trebbo di Reno. Questo gesto non solo testimonia la sensibilità della signora Buggetti nei confronti del benessere degli animali, ma rappresenta anche un importante sostegno a iniziative che intervengono nel delicato e fondamentale settore della salute e del supporto sociale.

L’atto di Giunta municipale ha riconosciuto ufficialmente questo lascito e ha avviato una serie di pratiche necessarie per la sua attuazione. Le somministrazioni del lascito richiedono ora un’accurata gestione amministrativa per garantire che le risorse vengano impiegate nel modo più efficace possibile, rispettando l’intenzione della benefattrice e promuovendo progetti mirati.

Dettagli finanziari sul lascito

L’analisi delle risorse ereditate da Luciana Buggetti ha evidenziato un importo complessivo di circa 120 mila euro disponibile alla data del 30 gennaio 2025. Tuttavia, è importante notare che questo ammontare subisce una riduzione a causa delle varie spese connesse alla procedura di successione. Tra queste, si annoverano le spese legate al curatore ereditario e le imposte di successione, elementi necessari per garantire la corretta e legale distribuzione del patrimonio della defunta.

Il Comune di Bologna, ora, procederà con una variazione di bilancio, partendo dall’importo totale e detraendo le spese per arrivare alla somma netta. Questa quantità sarà successivamente impiegata in conformità al volere di Luciana Buggetti, permettendo alla Fondazione Ant di continuare il suo lavoro prezioso, e al canile municipale di migliorare le proprie strutture e servizi, a beneficio di cani e gatti abbandonati o in bisogno.

Un futuro a favore del volontariato e degli animali

La scelta di Luciana Buggetti rappresenta un forte invito alla comunità bolognese a sostenere le attività di volontariato e aiuto agli animali. La generosità espressa attraverso il suo lascito dovrebbe servire come esempio e ispirazione per molti, sottolineando l’importanza di impegnarsi attivamente in cause sociali. Grazie a donazioni come quella di Buggetti, le organizzazioni possono ampliare le loro attività e raggiungere sempre più persone e animali in difficoltà.

Questo lascito, inoltre, ha il potenziale di rafforzare il rapporto tra i cittadini e le istituzioni locali, incoraggiando una maggiore partecipazione alle attività di sostegno e assistenza. Le risorse donate contribuiranno certamente a migliorare la qualità della vita di molti, promuovendo un ambiente di solidarietà e attenzione verso i più vulnerabili. La speranza è che questo gesto di benevolenza possa ispirare altre persone a seguire l’esempio di Luciana Buggetti, continuando a costruire una società più giusta e compassionevole.

Change privacy settings
×