Bologna lancia Sghetto Records: una nuova proposta musicale che unisce jazz e hip-hop

Bologna lancia Sghetto Records: una nuova proposta musicale che unisce jazz e hip-hop

Sghetto Records, nuova etichetta bolognese, promuove artisti emergenti mescolando jazz e hip-hop, con l’obiettivo di innovare la scena musicale italiana attraverso progetti originali e freschi.
Bologna lancia Sghetto Records Bologna lancia Sghetto Records
Bologna lancia Sghetto Records: una nuova proposta musicale che unisce jazz e hip-hop - Gaeta.it

Un vento di novità soffia a Bologna con la nascita di Sghetto Records, una nuova etichetta discografica situata all’interno di Sghetto Club. Questo locale, aperto nel 2022, è diventato rapidamente un fulcro per la musica dal vivo, attirando tanto artisti locali quanto appassionati da tutta Italia. L’obiettivo di Sghetto Records è chiaro: sostenere progetti musicali originali, attingendo a un patrimonio sonoro che affonda le radici nel jazz e nell’hip-hop, per rilanciare una proposta fresca e innovativa nel panorama musicale.

Radici musicali e concept dell’etichetta

Sghetto Records si distingue per la propria missione di portare avanti artisti con personalità uniche e stili differenti, mescolando sonorità contemporanee con l’eredità musicale afro-americana. La fusione tra jazz e hip-hop rappresenta il cuore pulsante delle produzioni dell’etichetta, contribuendo alla creazione di un linguaggio musicale che dialoga con il presente, senza dimenticare le radici storiche della musica. Questo approccio innovativo ha già suscitato l’interesse di chi è alla ricerca di nuove melodie, scritte dalle esperienze e dalle emozioni di una generazione in continua evoluzione.

Attualmente, Sghetto Records vanta un roster di artisti promettenti che spaziano in vari filoni musicali, tutti accomunati dalla volontà di esplorare nuove direzioni sonore. Tra questi troviamo Kolosso, una band trap-jazz di otto elementi, il cui chitarrista e compositore Davide Angelica guida il progetto con visione e creatività. Joe Allotta, batterista e compositore nu-jazz, apporta una freschezza ritmica ai brani, mentre Subconscio rappresenta il lato neo-soul, mescolando sonorità elettroniche a una voce intensa e evocativa. Infine, il trio Chromogen, fondato dal bassista Matteo Magnaterra, somma la potenza dell’urban jazz a un sound ricercato e complesso.

Il primo singolo di Kolosso: Shinigami

L’avvio delle pubblicazioni è rappresentato dal singolo “Shinigami” della band Kolosso, un brano che riesce a catturare l’attenzione per la sua originalità e la sua audace fusione di generi. In questo pezzo, la libertà espressiva tipica del jazz contemporaneo incontra la vivacità della black music strumentale, raggiungendo un equilibrio perfetto tra elementi sia melodici che ritmici. Il titolo del brano, “Shinigami”, trae ispirazione dalle divinità della morte della tradizione giapponese, figure enigmatiche che, con la loro danza tra la vita e l’aldilà, rappresentano un ideale di transitorietà e contemplazione.

La band, nata un anno fa, si colloca all’interno di un panorama musicale in continua trasformazione, mantenendo un forte legame con i pionieri della black music, ma proponendo al tempo stesso un linguaggio sonoro distintivo. Grazie a questo approccio, Kolosso si propone di raggiungere un pubblico variegato, attratto da sonorità nuove e fresche.

Un futuro luminoso per Sghetto Records

L’apertura di Sghetto Records segna un passo importante per la scena musicale bolognese e nazionale. L’etichetta si prefigge non solo di lanciare artisti promettenti, ma anche di contribuire a una rinascita della cultura musicale comune, dove diverse tradizioni si intrecciano per dar vita a qualcosa di unico. Con il tempo, Sghetto Records potrebbe diventare un punto di riferimento non solo per i musicisti emergenti, ma anche per un pubblico sempre più curioso di scoprire nuove esperienze sonore.

In un’epoca in cui il digitale permette di superare confini prima impensabili, l’intento di Sghetto Records di far brillare talenti locali a livello nazionale, e forse internazionale, appare quanto mai attuale. La nuova etichetta ci invita, quindi, a seguirne il percorso, in attesa di scoprire le prossime uscite e progetti che, con ogni probabilità, continueranno a scuotere le fondamenta della scena musicale.

Ultimo aggiornamento il 13 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×