Bologna installa 12 nuovi distributori di acqua per contrastare il caldo in città

Bologna installa 12 nuovi distributori di acqua per contrastare il caldo in città

Bologna installa dodici nuovi distributori di acqua fresca e a temperatura ambiente in collaborazione con Hera, per offrire sollievo dal caldo estivo e ridurre l’uso di plastica monouso.
Bologna Installa 12 Nuovi Dist Bologna Installa 12 Nuovi Dist
Bologna installa dodici nuovi distributori d'acqua gratuita in città per offrire sollievo dal caldo, integrando rifugi climatici e piantumazioni di alberi per migliorare il comfort urbano. - Gaeta.it

Bologna cerca di offrire un sollievo pratico alle ondate di caldo che hanno colpito la città. Dopo aver predisposto aree adibite a “rifugi climatici” e aver piantato un centinaio di alberi, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini dodici nuovi distributori di acqua. Questi impianti, già programmati per essere posizionati in più punti della città, forniranno acqua sia refrigerata sia a temperatura ambiente, per chiunque abbia bisogno di dissetarsi durante le ore più calde.

I punti strategici per i nuovi distributori di acqua

I distributori saranno installati in zone scelte con attenzione che vanno dal cuore cittadino fino ai quartieri più decentrati di Bologna. Una delle aree privilegiate è quella vicino ai cento alberi appena piantati nelle piazze e nei viali principali. La scelta dei luoghi non è casuale: con l’arrivo dell’estate e le temperature che superano regolarmente i trenta gradi, offrire un punto di rifornimento gratuito d’acqua ai cittadini rappresenta un intervento diretto per migliorare la vivibilità. L’obiettivo è evitare che la sete e il caldo eccessivo diventino un problema per chi transita o frequenta le strade, specialmente anziani e bambini.

Collaborazione con hera e caratteristiche degli apparecchi

L’iniziativa è in collaborazione con Hera, la multiservizi che ha fornito gli erogatori d’acqua e curerà i collegamenti alle reti idriche pubbliche. Gli apparecchi consentiranno di riempire bottigliette o bicchieri personali, rispondendo così alle esigenze di chi vuole evitare inutili sprechi di plastica. Alcuni modelli dispenseranno acqua fresca, ideale nelle giornate più torride, mentre altri offriranno acqua a temperatura naturale. Il Comune ha voluto così garantire una soluzione più flessibile, adatta a diverse preferenze e situazioni. Inoltre, Hera si occuperà della manutenzione e della regolarità del servizio.

Precedenti interventi del comune contro il caldo a bologna

L’installazione dei nuovi distributori si inserisce in un quadro più ampio di misure messe in campo dall’amministrazione per fronteggiare le ondate di calore che hanno colpito Bologna negli ultimi anni. Tra i provvedimenti più visibili ci sono i “rifugi climatici”: luoghi pubblici climatizzati, aperti in momenti specifici, dove chiunque può cercare un po’ di frescura. Accanto a questi spazi, la piantumazione di un centinaio di alberi in alcune piazze e strade della città è stata pensata per creare ombra e migliorare il microclima urbano. Con i nuovi distributori, il Comune prova a fornire un aiuto diretto e immediato, specialmente per chi si muove a piedi o utilizza i mezzi pubblici. In definitiva, il progetto risponde a una domanda concreta, quella di garantire un accesso facile e gratuito a un bene essenziale come l’acqua durante le giornate più calde.

Impatto atteso sull’esperienza quotidiana dei cittadini

I dodici distributori d’acqua andranno a migliorare la qualità della vita in città, almeno nei mesi più caldi. Si prevede che, grazie a questi punti accessibili, più persone si sentiranno incentivate a utilizzare borracce riutilizzabili, riducendo così l’uso di bottiglie di plastica monouso. Nel lungo periodo, l’amministrazione punta a far crescere questa rete di punti di rifornimento, valutando il successo dell’intervento e ascoltando il feedback diretto della cittadinanza. I distributori, posizionati in aree di grande passaggio e in quartieri dove l’accesso all’acqua potrebbe risultare più complesso, contribuiranno a evitare disagi legati al caldo estremo e a limitare problemi legati alla disidratazione in ambienti urbani. Lo sappiamo, in estate le città senza accorgimenti rischiano di diventare insopportabili: questo progetto fornisce una soluzione pratica.

Bologna conferma così la volontà di affrontare con misure concrete e accessibili le sfide legate al clima che cambia, offrendo a tutti un aiuto visibile e immediato, lontano da formalità o grandi annunci.

Change privacy settings
×