Bollicine italiane: un trionfo senza precedenti, oltre 1 miliardo di bottiglie per il 2024

Bollicine italiane: un trionfo senza precedenti, oltre 1 miliardo di bottiglie per il 2024

Nel 2024, le bollicine italiane raggiungeranno oltre 1 miliardo di bottiglie prodotte, con un incremento del 7% nelle vendite durante le festività, consolidando la loro popolarità sia in Italia che all’estero.
Bollicine Italiane3A Un Trionfo Bollicine Italiane3A Un Trionfo
Bollicine italiane: un trionfo senza precedenti, oltre 1 miliardo di bottiglie per il 2024 - Gaeta.it

Il mondo delle bollicine italiane si prepara a battere ogni record nel 2024, con oltre 1 miliardo di bottiglie pronte per essere prodotte e vendute. Tra questi, ben 355 milioni saranno stappate durante le festività natalizie e di Capodanno, sia in Italia che all’estero. L’inchiesta annuale condotta dall’Osservatorio del Vino UIV-ISMEA sottolinea la resilienza e la crescente popolarità di questa categoria di vino, capace di affrontare crisi economiche e sfide del mercato globale.

Trend delle vendite tra Natale e Capodanno

Le previsioni relative al periodo festivo evidenziano un notevole aumento nella vendita delle bollicine italiane, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Di questi, 251 milioni di bottiglie saranno consumate all’estero, evidenziando un aumento del 9%, mentre in Italia si stimano 104 milioni di bottiglie stappate, con un incremento del 2%. Questi dati mettono in risalto l’affermazione delle bollicine italiane nei mercati internazionali, dove il fascino dello spumante sembra non conoscere confini.

Al contrario, il mercato dello champagne subisce una battuta d’arresto, chiudendo con un calo significativo del 8%, pari a 5,1 milioni di bottiglie. Questo dato pone interrogativi sulle dinamiche di consumo e la potenziale rivalità tra le diverse categorie di vini frizzanti. Le bollicine italiane sembrano aver trovato il loro spazio privilegiato in un contesto che premia l’originalità e il carattere tipico del nostro prodotto.

La crescita del segmento cocktail e la tendenza Spritz

La stagione delle festività non è l’unico motivo di ottimismo per il comparto. L’analisi dell’Osservatorio del Vino mette in luce come le bollicine italiane stiano conquistando anche il mercato dei cocktail. Negli Stati Uniti e in altri mercati chiave, il “tendenziario Spritz” sta guadagnando popolarità, con ben 2,8 miliardi di cocktail a base di spumante realizzati nel corso dell’anno. Questo ha reso il mix dei cocktail un’importante leva di crescita, con un impatto significativo sulle vendite complessive di spumanti, stimando per quest’anno un totale di circa 340 milioni di bottiglie destinate a questo canale.

Il segmento cocktail rappresenta così un’interessante opportunità per promuovere le bollicine italiane, come il Prosecco, che continua a registrare successi senza precedenti con un aumento delle esportazioni previsto a nove punti percentuali. La diversificazione dell’offerta e il rinnovamento delle ricette classiche hanno permesso alle bollicine di adattarsi ai gusti contemporanei, rendendole sempre più ricercate.

Domanda crescente per spumanti italiani di qualità

Osservando le dinamiche del mercato, emerge chiaramente la predominanza degli spumanti a denominazione di origine controllata e garantita , che coprono circa l’80% del totale imbottigliato. Questo dato denota una crescente attenzione del consumatore verso la qualità e l’autenticità dei prodotti.

Negli ultimi vent’anni, la produzione di spumanti ha visto un’espansione senza precedenti: non più limitata solo lungo la riva del Po, oggi ben 70 denominazioni di origine controllata e 17 a origine controllata garantita caratterizzano il panorama nazionale. Ogni regione italiana, da nord a sud, ha trovato il suo modo di esprimere il fascino delle bollicine, portando così alla creazione di un prodotto che parla di terroir e tradizioni.

Le bollicine italiane non solo confermano la loro posizione dominante nel mercato globale ma sono anche simbolo di un’industria che si rinnova costantemente, capace di soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente e curioso. Questa evoluzione continua a regalare emozioni, celebrando la ricchezza e la varietà del patrimonio enologico italiano.

Change privacy settings
×