Blocco SPAM: addio alle chiamate moleste dei call center con un click

Blocco SPAM: addio alle chiamate moleste dei call center con un click

Secondo Recenti Studi, Ogni Italiano Riceve Mediamente Quattordici Chiamate Moleste, Un Dato Che Include Anche Neonati E Bambini. Secondo Recenti Studi, Ogni Italiano Riceve Mediamente Quattordici Chiamate Moleste, Un Dato Che Include Anche Neonati E Bambini.
La situazione attuale(www.gaeta.it)

Il fenomeno del telemarketing selvaggio ha assunto proporzioni preoccupanti in Italia, con un crescente numero di chiamate indesiderate.

Secondo recenti studi, ogni italiano riceve mediamente quattordici chiamate moleste, un dato che include anche neonati e bambini. Questo si traduce in una stima allarmante di quasi 10 miliardi di chiamate indesiderate all’anno, generando un forte disagio e preoccupazioni per la sicurezza dei dati personali.

Un’analisi condotta dalla società Hiya ha rivelato che l’Italia è uno dei paesi europei più colpiti da questo fenomeno, insieme a Francia e Spagna. Le statistiche mostrano che il 56% delle chiamate ricevute ha finalità truffaldine, mentre il restante 44% riguarda offerte commerciali non richieste. La pratica più insidiosa è quella dello spoofing, che consente ai truffatori di mascherare il numero di origine della chiamata, facendolo apparire come un numero locale. Questo inganno ha reso difficile per i cittadini distinguere tra chiamate legittime e fraudolente.

La tecnica dello spoofing

Lo spoofing è una tecnica che manipola il numero visualizzato sul display del telefono, rendendo difficile per gli utenti identificare la vera provenienza della chiamata. Questo metodo è particolarmente efficace in quanto i truffatori utilizzano prefissi familiari, come 02, 06 o 081, facendo apparire la chiamata come se provenisse da un call center italiano legittimo. Quando si prova a richiamare il numero, però, si scopre che è irraggiungibile. Questa strategia ha portato alla proliferazione di call center illegali, spesso situati all’estero, che si avvalgono di queste tecniche per eludere il Registro delle opposizioni, uno strumento che permette ai cittadini di opporsi a ricevere comunicazioni promozionali.

Il problema del telemarketing selvaggio non è solo un fastidio quotidiano, ma rappresenta anche una seria minaccia economica. Secondo Juniper Research, le perdite globali causate dalle chiamate automatiche fraudolente, note come “robocall”, hanno raggiunto la cifra impressionante di 76 miliardi di dollari nel 2024, in aumento rispetto ai 64 miliardi del 2023. Queste chiamate ingannevoli sono utilizzate da truffatori per sottrarre denaro a milioni di persone ogni anno, attraverso falsi contratti, offerte ingannevoli o tentativi di phishing telefonico. La crescente automazione dei sistemi di composizione numerica ha reso questa pratica ancora più diffusa, rendendo difficile per i consumatori distinguere tra comunicazioni lecite e illecite.

Per Contrastare Questo Fenomeno, L'Autorità Per Le Garanzie Nelle Comunicazioni (Agcom), In Collaborazione Con Gli Operatori Telefonici Italiani
Misure Di Contrasto(Www.gaeta.it)

Per contrastare questo fenomeno, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), in collaborazione con gli operatori telefonici italiani, ha implementato un sistema a doppia barriera tecnologica. Questo sistema è progettato per bloccare le chiamate indesiderate, ma anche per non interferire con le comunicazioni legittime provenienti dall’estero, come nel caso di italiani in viaggio. Questo rappresenta un significativo passo avanti nella lotta contro i truffatori, che spesso approfittano delle lacune legislative e tecnologiche per perpetuare le loro attività illecite.

In questo contesto, è fondamentale sensibilizzare i cittadini riguardo ai rischi associati alle chiamate indesiderate. Gli utenti devono essere educati a riconoscere i segnali di allerta e a non fornire mai informazioni personali a sconosciuti al telefono. È importante anche incoraggiare l’utilizzo di applicazioni e strumenti tecnologici che possano aiutare a identificare e bloccare chiamate sospette.

Inoltre, le campagne di sensibilizzazione dovrebbero mirare a informare la popolazione su come segnalare le chiamate moleste e le truffe, contribuendo così a creare una rete di protezione collettiva. Il fenomeno del telemarketing selvaggio non conosce confini e richiede una risposta coordinata a livello internazionale. Molti paesi stanno già adottando misure simili per affrontare il problema, e una collaborazione globale potrebbe portare a standard più elevati di protezione dei consumatori.

In un’epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente, è cruciale che le autorità e le aziende collaborino per sviluppare soluzioni innovative che possano proteggere i cittadini da questo tipo di frode, salvaguardando la sicurezza e la privacy delle comunicazioni telefoniche.

Change privacy settings
×