La bicicletta torna protagonista in tutta Italia grazie a Bimbimbici, evento che si concentra nel mese di maggio e invita famiglie, bambini e adulti a scoprire la mobilità sostenibile sulle due ruote. L’iniziativa, organizzata dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta , punta a far pedalare insieme genitori, figli, zii e nonni, trasformando le strade in luoghi più sicuri e vivibili per tutti.
Bimbimbici, pedalare insieme per una città più a misura di bambino
Per tutto maggio, ma con il momento più intenso durante il fine settimana del 10 e 11 maggio, più di 220 città italiane apriranno le loro strade per ospitare Bimbimbici. L’obiettivo è semplice: offrire percorsi protetti dove le famiglie possano pedalare senza rischi, lontano dal traffico motorizzato che normalmente domina le vie urbane. L’evento si rivolge soprattutto ai bambini e ai ragazzi, ma è una proposta aperta a chiunque voglia partecipare e sperimentare la bici come mezzo di trasporto e svago. Oltre alla pedalata, molte città propongono attività come laboratori dedicati e soste per merende, per trasformare l’evento in un momento conviviale e coinvolgente. Chi vuole scoprire itinerari e orari nella propria zona può consultare il sito andiamoinbici.it, dove sono elencate tutte le uscite e le attività programmate.
La bicicletta tra simbolo di libertà e scelta per la salute
Luigi Menna, presidente nazionale della Fiab, ha sottolineato come Bimbimbici porti sulle strade un messaggio fondamentale: “le città dovrebbero essere progettate pensando ai bambini e alla bicicletta.” Promuovere la mobilità attiva significa dare valore al futuro delle nuove generazioni e mantenere le comunità più sane e rispettose dell’ambiente. La bici, infatti, non serve solo a spostarsi: è un simbolo di benessere personale e comune. La promozione di questo stile di vita contribuisce a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della convivenza nelle aree urbane. Pedalare di famiglia diventa così un modo per condividere valori come la sostenibilità e la libertà di muoversi senza barriere.
Leggi anche:
Il ruolo della bici nel percorso casa-scuola
Tra le novità legate a Bimbimbici c’è la pubblicazione di uno studio intitolato “A ruote libere – partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”, realizzato da Fiab, Unicef e CNR ISSIRFA. Questo lavoro analizza quanto la bicicletta venga utilizzata effettivamente per andare a scuola. I dati evidenziano una disparità: se quasi tutti i genitori sanno andare in bici , solo una minoranza usa questo mezzo per accompagnare i figli nel tragitto quotidiano verso la scuola. Lo studio offre spunti per promuovere la mobilità sostenibile anche negli spostamenti scolastici. In alcune città nascono così iniziative come il pedibus e il bicibus, dei veri e propri gruppi di bambini che si spostano a piedi o in bici insieme agli adulti, trasformando il tragitto casa-scuola in un momento socializzante e sicuro.
Un invito a pedalare in famiglia
Bimbimbici si conferma un’occasione per mettere in moto le famiglie e spingere verso una nuova cultura della mobilità urbana, con la speranza che sempre più bambini crescano con la bici come compagna quotidiana.