Bilancio sociale 2023: gli artigiani italiani erogano 170mila prestazioni grazie alla bilateralità

Bilancio sociale 2023: gli artigiani italiani erogano 170mila prestazioni grazie alla bilateralità

Screenshot 2024 10 25 101343 Screenshot 2024 10 25 101343

Nel 2023, il settore artigiano italiano ha registrato un grande traguardo con 169.333 prestazioni erogate a supporto di aziende e lavoratori, grazie al sistema della bilateralità. Questo dato emerge dal primo Bilancio sociale pubblicato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (Ebna) in collaborazione con il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (Fsba), presentato alla Camera di Commercio di Roma.

Il rapporto illustra l’impatto di questo sistema di welfare, che sostiene 37.150 interventi per le imprese e 132.183 per i lavoratori dipendenti.


Un welfare condiviso per supportare il settore artigiano

Il rapporto “Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana” descrive le attività degli enti bilaterali su tutto il territorio nazionale, evidenziando il sostegno a 19 enti regionali e ai due enti delle Province autonome di Trento e Bolzano. Questa collaborazione bilaterale ha permesso di costruire una rete solida e capillare per rispondere alle diverse esigenze delle imprese artigiane e dei lavoratori.

“Questo primo Bilancio sociale rappresenta un importante riconoscimento del contributo della bilateralità nel mondo dell’artigianato italiano, supportando reddito e stabilità per migliaia di lavoratori,” ha dichiarato Riccardo Giovani, presidente di Ebna e Fsba.

Sostegno al reddito e gestione delle crisi aziendali

Uno dei punti chiave del sistema bilaterale artigiano è l’impegno a fornire un sostegno economico diretto per fronteggiare situazioni di crisi. Il Fsba ha istituito un ammortizzatore sociale gestito dalle parti sociali, offrendo soluzioni rapide e mirate alle necessità del settore. Il vicepresidente Angelo Emilio Colombini ha sottolineato: “L’azione bilaterale si distingue per la sua capacità di rispondere a bisogni reali e immediati, offrendo servizi come la sanità integrativa, l’integrazione salariale e il supporto alle famiglie in difficoltà.”

Un impatto economico significativo: oltre 134 milioni di euro in prestazioni

Le prestazioni erogate nel 2023 raggiungono un valore complessivo di 134,4 milioni di euro, di cui 23,9 milioni destinati alle imprese e 110,5 milioni ai lavoratori. Grazie al contributo della bilateralità, le imprese hanno potuto beneficiare di misure per la formazione continua e il sostegno al caro vita, coprendo anche spese legali e amministrative. Stefano Di Niola, direttore di Ebna e Fsba, ha dichiarato che “la bilateralità rappresenta un elemento ormai imprescindibile per sostenere l’economia nei territori, fornendo servizi e assistenza a circa 100mila lavoratori e 21.600 imprese.”

Innovazione e formazione continua: un pilastro per le imprese artigiane

La formazione professionale rappresenta uno dei principali ambiti di intervento, con 9.500 interventi specifici dedicati all’aggiornamento delle competenze. Tali interventi mirano a supportare la transizione digitale e ambientale delle imprese, preparando le aziende artigiane ad affrontare le sfide tecnologiche del futuro. Questi finanziamenti per l’innovazione garantiscono l’acquisizione di nuove competenze e l’adozione di tecnologie avanzate, rafforzando la competitività del settore.

Conciliazione vita-lavoro e aiuti alle famiglie artigiane

La bilateralità ha dato grande importanza alla conciliazione tra vita e lavoro per i dipendenti, offrendo prestazioni specifiche come congedi parentali, bonus natalità e contributi per l’istruzione dei figli. In particolare, le agevolazioni per asili nido e centri estivi hanno sostenuto i lavoratori più giovani e le loro famiglie. Questi interventi sono fondamentali per affrontare le sfide economiche attuali, che includono il crescente costo della vita e l’aumento delle spese familiari.

In conclusione, il Bilancio sociale 2023 dell’Ebna e Fsba mostra il forte impatto della bilateralità nel settore artigiano, un sistema che, da oltre 30 anni, continua a sostenere il welfare e a garantire un appoggio concreto alle imprese e ai lavoratori di tutta Italia.

Change privacy settings
×