Bikeroom chiude un round da 3 milioni per espandere la vendita online di bici di alta gamma

Bikeroom chiude un round da 3 milioni per espandere la vendita online di bici di alta gamma

Bikeroom raccoglie 3 milioni di euro da Azimut Eltif, Vesper Holding e ALIcrowd1 per potenziare tecnologia e commercio, espandersi a livello globale e digitalizzare il mercato delle biciclette di alta gamma.
Bikeroom Chiude Un Round Da 3 Bikeroom Chiude Un Round Da 3
Bikeroom, piattaforma italiana di biciclette di alta gamma, ha raccolto 3 milioni di euro per potenziare tecnologia e commercio, puntando a una crescita rapida e a un’espansione internazionale. - Gaeta.it

Bikeroom, piattaforma italiana che vende biciclette nuove e usate di fascia alta, ha completato un nuovo round di finanziamento da 3 milioni di euro. Dopo aver raccolto mezzo milione nel 2023, l’azienda punta ad ampliare l’infrastruttura tecnologica e commerciale per sostenere la crescita. L’operazione vede il coinvolgimento di Azimut Eltif-venture capital-ALIcrowd1 e Vesper Holding, già presenti negli investimenti precedenti.

Il ruolo del nuovo capitale nella crescita di bikeroom

Il capitale raccolto servirà principalmente a potenziare la struttura commerciale e tecnologica di Bikeroom, che opera nel mercato delle biciclette di alta gamma. L’azienda, fondata da Matteo Maruzzi e Denis Moretti, ha puntato fin dall’inizio a digitalizzare la vendita di bici specializzate per superare un mercato frammentato, fatto di piccoli negozi con processi spesso tradizionali. L’ulteriore finanziamento rappresenta un passo rispetto all’investimento di 500.000 euro del 2023, consentendo una crescita più rapida.

L’obiettivo è rendere l’esperienza di acquisto più semplice e trasparente per il cliente finale, offrendo bici certificate e tracciabili. La piattaforma vuole unire domanda e offerta in un unico spazio digitale, migliorando la gestione del rifornimento per i negozi. Il supporto degli investitori permette di estendere l’infrastruttura tecnica e potenziare le attività commerciali, a beneficio di entrambe le parti.

Una piattaforma che supera i limiti tradizionali del settore cycling

Matteo Maruzzi ha evidenziato il valore aggiunto di Bikeroom nel risolvere dinamiche consolidate e complicate nel mondo delle bici. Le vendite dei negozi specializzati spesso si basano su sistemi manuali o poco aggiornati. Digitalizzando questi passaggi, Bikeroom rende più fluido l’incontro tra chi cerca biciclette di qualità e chi le vende. La piattaforma cresce grazie alla capacità di rispondere a problemi strutturali di gestione e distribuzione.

Questo approccio digitale riduce la frammentazione del mercato, offrendo agli utenti un catalogo ampio, articolato e controllato. La tracciabilità dei prodotti concede più certezza a chi acquista, dato che le bici sono certificate e verificate. In pratica, la piattaforma si propone come un punto di riferimento per tutti coloro che cercano biciclette affidabili, nuove o usate, con tutta la sicurezza di un processo trasparente.

L’aspirazione globale e il sostegno degli investitori

Secondo Denis Moretti, co-fondatore, il nuovo round segna un capitolo decisivo per Bikeroom. Il supporto di Azimut Eltif, Vesper Holding e degli altri investitori consente ai fondatori di accelerare verso una visione globale. “L’idea è far diventare la piattaforma il punto di riferimento internazionale per la vendita di bici di alta qualità, con processi certificati e prodotti facilmente tracciabili.”

La crescita non riguarda solo il mercato italiano ma si allarga progressivamente oltre confine. I finanziamenti aiuteranno ad espandere la presenza commerciale e a rafforzare la tecnologia che supporta il portale. La fiducia degli investitori, già attivi dalla prima fase, indica una consolidata aspettativa sulle potenzialità di Bikeroom nell’ambito del ciclismo di alta fascia.

Bikeroom conferma così la propria posizione in un mercato che, con la crescente attenzione alla mobilità sostenibile e al ciclismo, presenta spazi per innovazioni digitali e commerciali. Il recente aumento di capitale apre la strada a uno sviluppo più rapido e strutturato del progetto.

Change privacy settings
×