Il mondo dell’ospitalità di lusso si confronta sempre più con le esigenze di sostenibilità, trasparenza e miglioramento continuo. Dream&Charme, tramite il suo ruolo nelle certificazioni accreditate, evidenzia il valore dei Best Luxury Hotel Awards nel promuovere pratiche elevate e rigorose. L’attenzione si sposta non solo sulla qualità percepita ma su risultati concreti, validati da enti terzi che operano secondo standard internazionali.
Dream&charme e l’importanza delle certificazioni nel turismo di alto profilo
Dream&Charme si distingue come organismo di certificazione partner di ehma europe, attivo dal 2006 nel turismo di lusso e accreditato nel 2020 da accredia, l’ente nazionale designato dal governo italiano per valutare affidabilità e sostenibilità delle strutture ricettive. Questo riconoscimento permette a Dream&Charme di offrire un servizio riconosciuto a livello nazionale e internazionale, garantendo al mercato un giudizio imparziale sulla qualità delle strutture.
Ruolo di giorgio caire di lauzet
Giorgio Caire di Lauzet, founder e ceo di Dream&Charme, sottolinea che le certificazioni non sono semplici etichette: “Le attività per ottenere la certificazione comportano cambiamenti reali nelle gestione degli hotel, dalla riduzione dei consumi energetici e idrici al miglioramento delle condizioni del personale”. Questi elementi riflettono i tre pilastri degli criteri esg, ovvero ambientali, sociali e di governance, ormai imprescindibili nei confronti degli stakeholder e della clientela più esigente.
Leggi anche:
La conformità ai nuovi standard europei, in vigore da marzo 2025, rende obbligatorio il ricorso a enti terzi indipendenti per certificare dichiarazioni sulle pratiche sostenibili. L’impegno delle strutture nel percorso di certificazione porta quindi a una riorganizzazione della governance, a un approccio più strategico verso la sostenibilità economica e un maggiore coinvolgimento del team, tutti elementi che si traducono in risultati misurabili e consolidati nel tempo.
Best luxury hotel awards: tra prestigio e sostenibilità integrata
I Best Luxury Hotel Awards rappresentano un momento importante di confronto tra operatori selezionati nel settore del lusso. Sebbene non siano focalizzati esclusivamente sulla sostenibilità, questa dimensione permea ormai tutte le attività alberghiere con un approccio organico e diffuso. Giorgio Caire di Lauzet afferma che oggi la sostenibilità non va più considerata un tema a sé ma un requisito implicito nelle operazioni quotidiane degli hotel.
Dream&Charme certifica oltre 300 strutture italiane e opera in 19 paesi tra cui stati uniti, maldive e paesi africani, dimostrando come il rigore nella valutazione possa adattarsi a contesti differenti mantenendo saldo il focus su ambiente, persone e governance economica.
La certificazione, rilasciata dopo audit approfonditi che analizzano più di 1200 parametri in circa due giorni di verifica, tutela non solo il valore del brand alberghiero ma stimola uno sviluppo graduale e continuo, fondamentale in un mercato dove la concorrenza si gioca sul rispetto di standard elevati e sulla capacità di innovazione responsabile.
Impatti concreti della certificazione sulla gestione alberghiera
Ottenere un certificato da Dream&Charme significa adottare pratiche che riducono i costi energetici, migliorano il clima interno alla struttura e limitano il turnover del personale, fattori che influiscono direttamente sulla redditività e sull’esperienza complessiva dell’ospite.
L’approccio integrato dei criteri esg spinge le aziende a considerare non solo la loro dimensione ambientale ma anche le dinamiche interne al personale e la trasparenza nella governance. Questo determina una maggiore coesione tra i collaboratori, obiettivi condivisi e una gestione più efficiente delle risorse, con ricadute positive che si riflettono sulla reputazione e sulla capacità di attirare clientela di alto livello.
Dream&charme come garante indipendente
Dream&Charme si pone quindi come garante indipendente di tale impegno, attraverso controlli rigorosi e continui, evitando il rischio di pratiche di greenwashing o dichiarazioni inconsistenti, problemi che le nuove normative europee intendono contrastare in modo deciso.
Certificazioni e turismo di lusso: un mercato in evoluzione tra tradizione e innovazione
Nel contesto attuale, le certificazioni rappresentano uno strumento fondamentale per costruire fiducia e differenziazione sul mercato. Mentre i Best Luxury Hotel Awards celebrano il prestigio e la qualità dell’offerta, Dream&Charme aggiunge un tassello importante con la certificazione di sostenibilità e governance, elementi che stanno diventando indicatori essenziali per i viaggiatori più consapevoli.
La crescente presenza internazionale di Dream&Charme testimonia come la certificazione si stia affermando come standard nel turismo del lusso, spingendo le strutture a superare la mera proposta estetica per abbracciare valori di responsabilità e lungo termine. In questo scenario, i premi come i Best Luxury Hotel Awards fungono da catalizzatori per uno scambio virtuoso di esperienze e best practice.
Il lavoro di Dream&Charme rappresenta oggi un punto di riferimento che può influenzare le scelte delle strutture ricettive, ponendo sotto i riflettori temi concreti come il controllo dei consumi, il benessere del personale e le modalità di gestione economica. Questi aspetti contribuiscono a creare un’offerta ricettiva più trasparente, efficiente e rispettosa, coerente con le aspettative di una clientela internazionale esigente e attenta.