Il panorama musicale del 2024 ha visto emergere nuove voci e talenti, e la musica di Benson Boone non è passata inosservata. La sua hit Beautiful Things è stata ufficialmente riconosciuta dall’IFPI, l’organizzazione che rappresenta l’industria discografica a livello mondiale, come il singolo più venduto dell’anno. Tale traguardo è enfatizzato dall’assegnazione dell’IFPI Global Single Award il 20 febbraio scorso, che celebra le prestazioni globali di tutti i formati digitali.
Un debutto straordinario nella classifica globale
Beautiful Things, pubblicata all’inizio di gennaio 2024, ha conquistato il cuore degli ascoltatori di tutto il mondo, segnando la prima apparizione di Benson Boone nella Top 10 della classifica IFPI Global Chart. Questo successo è il risultato di un impatto significativo che il brano ha avuto, tanto da guadagnarsi un posto d’onore tra i singoli più chiacchierati dell’anno. La canzone non solo ha raggiunto vette incredibili di ascolti, ma ha anche collezionato una serie di premi prestigiosi, tra cui vari Billboard Music Awards e MTV Video Music Awards.
Oltre a questo, Boone è stato insignito del premio come miglior nuovo artista agli MTV Europe Music Awards , sottolineando il suo profilo in crescita nell’industria musicale. La nomination ai GRAMMY del 2025 come miglior nuovo artista rappresenta un ulteriore riconoscimento della sua ascesa nell’ambiente musicale.
Leggi anche:
Un’era di nuove rivelazioni musicali
Il 2024 è senza dubbio un anno caratterizzato da artisti emergenti, e non è un caso che le prime tre posizioni della classifica IFPI siano occupate da nuovi volti. Sabrina Carpenter ha catturato l’attenzione con il suo singolo Espresso, conquistando il secondo posto con 1.79 miliardi di stream, mentre Teddy Swims ha riscontrato un notevole successo con Lose Control, che si piazza al terzo posto con 1.70 miliardi di stream.
Questa classifica non solo evidenzia i successi individuali, ma testimonia anche un cambiamento nella musica pop, dove i nuovi artisti stanno guadagnando sempre più spazio e riconoscimenti. La freschezza delle loro proposte musicali sembra risuonare profondamente con il pubblico, portando a un rinnovamento nelle preferenze degli ascoltatori.
La dominanza degli artisti statunitensi
Un aspetto interessante della classifica è la predominanza degli artisti statunitensi, che occupano nove delle dieci posizioni. A eccezione di Hozier, che riemerge con il suo brano Too Sweet al sesto posto, gli altri complessivamente rappresentano il panorama musicale degli Stati Uniti. Hozier torna a farsi sentire in modo significativo, dopo il successo di Take Me to Church, che nel 2015 aveva raggiunto il 19° posto. È un ritorno che sicuramente piacerà ai fan dell’artista irlandese.
La conferma della popolarità di Taylor Swift è un’ulteriore prova della sua resilienza e del suo appeal. Con Cruel Summer, dal suo album Lover del 2019, Swift si piazza al nono posto, grazie alla rinnovata attenzione sul suo catalogo musicale, influenzato dal successo del The Eras Tour.
Riassunto della classifica globale del 2024
La classifica riflette l’evoluzione dei gusti musicali e include le modalità di fruizione contemporanee, come streaming e download, prendendo in considerazione un’ampia gamma di tracce. La metodologia utilizzata per elaborare il ranking è rigorosa e tiene conto di vari fattori economici legati ai diversi formati musicali nelle varie regioni.
Ecco la lista dei singoli di maggiore successo del 2024:
- Benson Boone, Beautiful Things – 2.11 miliardi di stream
- Sabrina Carpenter, Espresso – 1.79 miliardi di stream
- Teddy Swims, Lose Control – 1.70 miliardi di stream
- Billie Eilish, Birds of a Feather – 1.52 miliardi di stream
- Shaboozey, A Bar Song – 1.51 miliardi di stream
- Hozier, Too Sweet – 1.35 miliardi di stream
- Post Malone, I Had Some Help – 1.33 miliardi di stream
- Kendrick Lamar, Not Like Us – 1.28 miliardi di stream
- Taylor Swift, Cruel Summer – 1.17 miliardi di stream
- Noah Kahan, Stick Season – 1.14 miliardi di stream
Il 2024 potrebbe essere considerato un anno cruciale per i nuovi artisti e un periodo di consolidamento per quelli già affermati, continuando a ridefinire le dinamiche del mercato musicale globale. La musica è in continuo movimento, e il prossimo anno promette ulteriori sorprese.