Il Bari International Film&Tv Festival, una manifestazione che celebra il mondo del cinema e della televisione, si prepara a concludere la sua sedicesima edizione con un evento attesissimo. La pellicola scelta per chiudere il festival è “La vita da grandi“, l’esordio alla regia di Greta Scarano. Ispirato alla toccante storia dei fratelli Margherita e Damiano Tercon, questo film verrà presentato in anteprima al prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari sabato 29 marzo, all’interno della sezione Rosso di sera. La serata vedrà la partecipazione della regista e degli attori protagonisti, Matilda De Angelis e Yuri Tuci, offrendo così al pubblico l’opportunità di conoscere più a fondo le sfide e le emozioni legate alla realizzazione di questo progetto.
Un film carico di emotività e veritÃ
“La vita da grandi” si basa sulla storia reale di due giovani fratelli che affrontano esperienze significative nel loro percorso di crescita. Attraverso le vicissitudini dei protagonisti, il film esplora temi fondamentali come l’amore fraterno, le responsabilità familiari e le scelte che segnano il passaggio all’età adulta. Greta Scarano, oltre ad essere la regista, è anche co-sceneggiatrice della pellicola insieme a Sofia Assirelli e Tieta Madia. La sua visione artistica permetterà di portare sul grande schermo una narrazione emotiva che non mancherà di coinvolgere il pubblico, caratterizzata da momenti di alta tensione e introspezione profonda.
Con la direzione della fotografia curata da un team esperto, il film promette di regalare immagini suggestive e una narrazione visiva che si intreccia con le emozioni dei personaggi. Il montaggio, affidato a Valeria Sapienza, contribuisce a mantenere un ritmo avvincente, capace di attrarre l’attenzione degli spettatori fino all’ultima scena. Anche la colonna sonora, composta da Giuseppe Tranquillino Minerva, giocherà un ruolo cruciale nel sottolineare le fasi salienti della trama, accompagnando il pubblico in un viaggio che va oltre il semplice racconto.
Leggi anche:
Dettagli dietro la produzione
Il film è prodotto da Matteo Rovere, un nome di punta nel panorama cinematografico italiano. “La vita da grandi” è una coproduzione di Groenlandia e Halong, con il supporto di Rai Cinema e Netflix, dimostrando come il progetto sia nato con ambizioni elevate, pronto a competere con i migliori titoli del panorama nazionale e internazionale. Inoltre, ha ricevuto contributi dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini, a testimonianza dell’importanza culturale del film e del suo impatto sulla comunità locale.
La cura dei dettagli è evidente anche nella scelta del cast e della troupe tecnica. Tra i nomi di spicco ci sono anche quelli di Grazia Materia per i costumi e Valentina Iannuccilli per il trucco, che contribuiranno a creare un’atmosfera autentica, rendendo credibili i personaggi e le loro storie. L’attenzione ai particolari, dai costumi alle scenografie progettate da Andrea Castorina, aiuterà a ricreare il contesto in cui si svolgono le vicende dei protagonisti.
Il ritorno nelle sale
Dopo la presentazione al Bif&st, “La vita da grandi” arriverà nelle sale italiane il 3 aprile, distribuito da 01 Distribution. Questa fase di distribuzione rappresenta un’importante opportunità per il film di raggiungere un ampio pubblico. L’anteprima al festival rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un trampolino di lancio verso il successo commerciale e critico, sfruttando la visibilità offerta da un evento così rinomato.
In un mondo dove il cinema continua a sorprendere e a emozionare, “La vita da grandi” si preannuncia come una pellicola capace di toccare le corde più profonde della sensibilità umana, mantenendo i riflettori su storie vere che meritano di essere raccontate. Il festival e il film insieme daranno vita a un capitolo significativo nel panorama cinematografico italiano del 2025.