Barcolana alla ribalta al World Sailing Development Symposium 2024: un modello di inclusione e innovazione

Barcolana alla ribalta al World Sailing Development Symposium 2024: un modello di inclusione e innovazione

La Barcolana, regata di riferimento mondiale, è stata protagonista al World Sailing Development Symposium 2024 a Singapore, evidenziando inclusività e innovazione nel mondo della vela.
Barcolana Alla Ribalta Al Worl Barcolana Alla Ribalta Al Worl
Barcolana alla ribalta al World Sailing Development Symposium 2024: un modello di inclusione e innovazione - Gaeta.it

La Barcolana, regata di maggior partecipazione a livello mondiale, ha avuto l’onore di essere tra i temi principali del World Sailing Development Symposium 2024. Questo evento ha riunito esperti e figure chiave del settore della vela per discutere delle sfide future e dell’evoluzione della disciplina. Quest’anno, il symposium si è svolto presso il Suntec Convention Centre di Singapore, e ha scelto Barcolana come un esempio rinomato di come si può coniugare tradizione velica e inclusività.

Barcolana: un festival del mare in continua evoluzione

Nel corso del symposium, Barcolana ha presentato la sua storia e l’evoluzione che ha vissuto nel corso degli anni. Non è solo una regata, ma è diventata un autentico festival del mare, capace di attrarre un vasto pubblico e di far di Trieste un fulcro europeo della vela per dieci giorni. Questo cambiamento ha permesso all’evento di trasformarsi, arricchendosi di attività collaterali che coinvolgono non solo i velisti, ma anche famiglie e appassionati di ogni età.

L’approccio innovativo di Barcolana ha catturato l’attenzione di presidenti di federazioni veliche, organizzatori di eventi e professionisti del settore, evidenziando l’unione di sport e intrattenimento. Il direttore sportivo della Società Velica che organizza la manifestazione, Dean Bassi, ha sottolineato che l’inclusività costituisce il nucleo centrale di Barcolana. L’intento è quello di rendere la vela accessibile a tutti, superando le barriere della competizione per celebrare l’amore per il mare e la comunità.

La manifestazione, che ha visto la partecipazione della 56/a edizione, ha avuto anche un’importante dimensione internazionale grazie all’osservazione della World Sailing, la quale, insieme al partner presenting Generali, ha co-organizzato eventi come Barcolana Para Sailing, dedicati all’inclusione delle persone con disabilità negli sport velici.

L’importanza della gender equality e dei progetti inclusivi

Il symposium ha visto anche un focus particolare sul progetto “Women in Sailing”, che dal 2019 è stato avviato per sensibilizzare e promuovere l’inclusione nel mondo della vela. Emma Ursich, Head of Corporate Identity del Gruppo Generali, ha messo in evidenza, attraverso un videomessaggio, la rilevanza di questo programma nel promuovere equipaggi misti e migliorare la rappresentanza femminile nel vela. Gli sforzi di Generali nel sostenere tali iniziative testimoniano l’impegno verso una maggiore uguaglianza di genere.

Il progetto “Women in Sailing” si prefigge di non limitarsi ai confini della competizione sportiva, ma di estendere il proprio raggio d’azione, creando esperienze condivise che coinvolgono un pubblico più ampio e variegato. Il 21 novembre, il programma sarà presente anche allo Yacht Racing Forum, il quale si svolgerà con il supporto di Generali, in una sessione dedicata al race management e alle buone pratiche per la realizzazione di eventi sportivi sostenibili e inclusivi.

L’inclusione non è solo un valore; rappresenta una sfida che la vela sta affrontando in modo attivo. In questo contesto, Barcolana si erge come esempio di come sport, cultura e comunità possano integrarsi per costruire un futuro che abbraccia diversità e partecipazione.

Change privacy settings
×