Barbados, meta caraibica già nota per le sue bellezze naturali e la cultura vivace, rivolge il suo sguardo verso il mercato italiano con progetti studiati per attrarre i viaggiatori italiani. Con un mix di tradizioni, avventure e impegni per la sostenibilità, l’isola si propone di catturare l’attenzione di un pubblico in cerca di esperienze autentiche e che desidera stabilire una connessione profonda con la destinazione. La sales & marketing manager per l’Italia, Lucilla Venditti, descrive come l’obiettivo sia quello di valorizzare l’autenticità dell’isola attraverso strategie mirate e collaborazioni dirette con tour operator locali.
Sostenibilità e autenticità come cardini dell’offerta turistica
Il futuro del turismo a Barbados è segnato da un forte impegno verso la sostenibilità. L’isola ha avviato diverse iniziative per promuovere una mobilità più ecologica, come l’introduzione di autobus elettrici e stazioni per il noleggio di biciclette. Queste azioni non solo mirano a limitare le emissioni, ma anche a promuovere viaggi responsabili tra le sue bellezze paesaggistiche.
Un altro elemento fondamentale dell’offerta turistica è l’impegno a preservare il patrimonio naturale, come le barriere coralline. Organizzazioni come il Barbados National Conservation Trust lavorano instancabilmente per tutelare questi ecosistemi, permettendo ai visitatori di esplorare i fondali marini in modo consapevole. Le esperienze gastronomiche, come i laboratori di cucina tradizionale e le visite al mercato del pesce di Oistins, si combinano perfettamente con la scoperta della storia locale attraverso il prodotto iconico dell’isola: il Mount Gay Rum.
Leggi anche:
Strategie di marketing focalizzate sul pubblico italiano
Barbados ha pianificato due campagne di marketing che prenderanno il via nelle prossime settimane, destinate a promuovere l’isola nelle principali città italiane. Le stazioni della metro di Milano, Roma, Brescia e Genova saranno coinvolte in questa iniziativa, oltre al prestigioso spazio della Galleria dei Mosaici nella Stazione Centrale di Milano. Attraverso immagini e video emozionali, si punterà a rappresentare le bellezze naturali e culturali di Barbados, con l’intento di ispirare milioni di viaggiatori e pendolari.
In aggiunta alle campagne pubblicitarie, l’offerta turistica si arricchirà grazie all’apertura di nuove strutture alberghiere. Tra queste, l’Indigo Hotel e il boutique hotel Blue Monkey, che saranno operativi nei prossimi anni, offrendo l’opportunità di soggiornare in ambienti caratteristici e ben progettati. Un resort di lusso, il Pendry Barbados, è previsto per il 2026, ampliando ulteriormente l’offerta di ospitalità di alto livello.
Eventi speciali e targeting della clientela
Un altro importante segmento di mercato per Barbados è quello dei matrimoni. Partecipando a fiere e offrendo pacchetti dedicati, l’isola si propone di attrarre coppie italiane desiderose di celebrare il loro giorno speciale in un contesto da sogno. Inoltre, il programma “We Gatherin’” celebra le tradizioni locali e invita i membri della diaspora a riscoprire le proprie radici sull’isola, creando un legame unico tra cultura e comunità.
Barbados sarà presente alla BIT 2025, un’importante manifestazione in cui verrà presentata l’intera offerta turistica e le novità programmate per il prossimo futuro. Queste misure dimostrano come l’isola voglia posizionarsi come meta privilegiata per tutti i tipi di viaggiatori, promettendo un’esperienza indimenticabile e ricca di emozioni.