L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha lanciato un bando per la selezione di dodici funzionari da inserire a tempo pieno e indeterminato. Questa iniziativa mira a rafforzare i servizi offerti ai cittadini, rendendo necessari nuovi professionisti con competenze giuridiche ed economiche. Vediamo in dettaglio i posti disponibili, i requisiti e le modalità di partecipazione.
I posti a concorso
Il concorso prevede complessivamente dodici posti di lavoro suddivisi in due categorie. Nello specifico, l’AGCM offre otto posizioni per laureati in giurisprudenza e quattro per laureati in economia. Le figure professionali saranno destinate a ricoprire funzioni di alta direzione nell’ambito della concorrenza e della regolamentazione dei mercati.
Per quanto riguarda i funzionari con formazione giuridica, questi andranno a occupare posti nella carriera direttiva, dove le competenze legali sono fondamentali per la supervisione delle normative antitrust e delle leggi a protezione degli utenti. D’altra parte, i funzionari con formazione economica saranno anch’essi assegnati a ruoli direttivi, operando nell’ambito delle politiche economiche legate alla concorrenza e al mercato.
Leggi anche:
Requisiti di ammissione
I candidati interessati a partecipare al concorso devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali oltre a possedere la cittadinanza italiana e aver compiuto diciotto anni. La laurea è un prerequisito essenziale. Per i funzionari giuridici è richiesta una laurea in giurisprudenza o titolo equipollente, mentre per i funzionari economici è necessaria una laurea in economia.
Nel dettaglio, i candidati per le otto posizioni giuridiche devono dimostrare di avere almeno tre anni di esperienza in settori legati alla concorrenza o al diritto dei consumatori. Le esperienze possono includere attività in enti pubblici o privati, ricerche accademiche, consulenze legali e altro ancora, sempre attinenti alla missione dell’AGCM.
Per i quattro posti riservati a laureati in economia vale lo stesso criterio, con l’aggiunta che gli aspiranti devono aver maturato esperienza in settori economici pertinenti alle normative di mercato e di concorrenza.
Modalità di presentazione della domanda
Per partecipare alla selezione, le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale unico del reclutamento inPA. È necessario registrarsi sulla piattaforma per compilare il formato di candidatura. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 20 febbraio 2025. Per garantire la propria partecipazione, i candidati dovranno anche attivare lo SPID e possedere una PEC.
L’intero processo avverrà online, garantendo rapidità e sicurezza nella gestione delle candidature. Il portale offre indicazioni dettagliate su come procedere alla registrazione e sulla documentazione necessaria.
Struttura delle prove
La selezione prevede un iter di prove a cui tutti i candidati devono sottoporsi. L’iter include una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Le materie oggetto delle prove variano a seconda del profilo. Tuttavia, in tutte le prove sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e del pacchetto office.
Per affrontare con successo il concorso, i partecipanti dovrebbero informarsi accuratamente sulle specifiche materie previste per il proprio profilo. Scaricare il bando pertinente è un passo fondamentale per acquisire tutte le informazioni necessarie.
Preparazione alle prove
Per avere successo nel concorso, è indispensabile intraprendere una preparazione adeguata. È consigliato studiare le materie d’esame con testi aggiornati e con esercizi pratici per le prove scritte. Esercitazioni con quiz a risposta multipla possono aiutare i candidati a familiarizzare con il formato dei test.
In aggiunta, la preparazione deve includere sessioni di conversazione in inglese, per assicurarsi di avere le competenze linguistiche necessarie. L’uso di software specifici utilizzati nella professione è altrettanto importante e merita una preparazione specifica.
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici
Per coloro che sono interessati al mondo dei concorsi pubblici, è possibile restare aggiornati attraverso vari canali informatici. Iscriversi a newsletter, canali social e portali dedicati consentirà di ricevere notizie tempestive riguardanti nuovi bandi, opportunità di assunzione e tips per la preparazione. La sezione sul sito dedicata ai concorsi pubblici è una risorsa utile per seguire le novità e acquisire informazioni sui prossimi bandi in arrivo.
Infine, è fondamentale che ogni aspirante concorrente si mantenga informato e preparato, per cogliere al volo le opportunità che si presenteranno in ambito pubblico.