Bando ADSU L'aquila: assegni da 10.000 euro per studenti universitari con disabilità gravissima

Bando ADSU L’aquila: assegni da 10.000 euro per studenti universitari con disabilità gravissima

L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari dell’Aquila lancia un bando per studenti universitari con disabilità gravissima, offrendo un contributo di 10.000 euro per sostenere le spese di assistenza.
Bando Adsu L27Aquila3A Assegni D Bando Adsu L27Aquila3A Assegni D
Bando ADSU L'aquila: assegni da 10.000 euro per studenti universitari con disabilità gravissima - (Credit: abruzzolive.it)

Un’importante novità giunge dall’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari dell’Aquila, che ha recentemente pubblicato un bando rivolto a studenti universitari con disabilità gravissima per l’anno accademico 2024/2025. Questo intervento, reso possibile grazie a un finanziamento di 1,25 milioni di euro disposti dal Ministero dell’Università e della Ricerca , prevede l’assegnazione di un contributo forfettario di 10.000 euro per ogni studente idoneo, con l’obiettivo di sostenere le spese per l’assistenza necessaria durante le attività accademiche.

Dettagli del bando e criteri di accesso

Il bando è destinato esclusivamente a studenti che siano già iscritti a istituti universitari pubblici e privati nella regione Abruzzo e che soddisfino specifici requisiti di disabilità. Possono presentare domanda gli studenti che ricevono l’indennità di accompagnamento o hanno disabilità certificate ai sensi della normativa attuale, necessitando di assistenza costante. Tali necessità possono comprendere supporti per lunghe degenze, ventilazione meccanica o aiuti per chi ha subito gravi lesioni spinali.

Le domande possono essere inoltrate tra il 15 ottobre e il 5 novembre 2024. Gli candidati dovranno utilizzare la Posta Elettronica Certificata per l’invio, indirizzando le richieste a adsuaq@pec.regione.abruzzo.it. È fondamentale che i richiedenti alleghino tutta la documentazione necessaria, compreso un contratto regolare per l’assistenza, il quale deve coprire un periodo di almeno 10 mesi. Tali procedure sono concepite per garantire che il processo di richiesta sia il più trasparente ed efficiente possibile.

Impatto sociale e riconoscimenti

Il bando è stato accolto con favore da parte delle autorità regionali. Il commissario Paolo Costanzi e il direttore generale Michele Suriani hanno espresso entusiasti commenti sull’importanza di questa iniziativa nella lotta per l’inclusione sociale. Secondo l’assessore regionale al Sociale e all’Istruzione, Roberto Santangelo, “la misura stanziata dal Governo nazionale è un grande segnale di attenzione sulle tematiche della disabilità e della inclusione sociale”. Questo è un passaggio storico per gli studenti universitari, che finalmente vede riconosciuto il valore del diritto allo studio per tutti.

Costanzi ha sottolineato l’importanza di questo intervento, non solo per il supporto economico che offre, ma anche per il riconoscimento simbolico del diritto all’istruzione per chi affronta maggiori sfide. “Si tratta di una misura concreta, con fondi consistenti dedicati a studenti con disabilità gravissima”, ha dichiarato Suriani, offrendo una visione ottimistica su come questa iniziativa potrà evolversi nel tempo, affinché vi sia un continuo impegno verso l’inclusione.

Procedura di erogazione e risorse disponibili

Per quanto riguarda le modalità di erogazione degli assegni, è importante notare che saranno subordinati a una verifica dell’idoneità da parte degli organi competenti oltre alla disponibilità dei fondi stanziati dal Ministero. Nel caso in cui ci fossero molteplici richieste e risorse insufficienti, l’assegnazione dei contributi avverrà seguendo un ordine cronologico di arrivo delle domande.

Questo approccio garantisce una gestione equa delle risorse, assicurando che coloro che necessitano di assistenza per proseguire i propri studi abbiano la priorità. Il bando rappresenta quindi un’opportunità significativa per migliorie nell’istruzione superiore, permettendo ai giovani con disabilità di affrontare gli studi con un supporto adeguato e necessario, contribuendo così a un’educazione senza barriere.

Per maggiori dettagli e per scaricare il modulo di partecipazione, gli interessati sono invitati a visitare il sito ufficiale dell’ADSU, dove troveranno ulteriori informazioni utili e risorse per completare la loro domanda.

Change privacy settings
×