Avvio della seconda fase di riqualificazione del giardino di Via Giulia: il progetto prende forma

Avvio della seconda fase di riqualificazione del giardino di Via Giulia: il progetto prende forma

Inizia la riqualificazione del giardino di Via Giulia a Roma, un progetto che prevede bonifica, creazione di spazi verdi e miglioramenti urbanistici per elevare la qualità della vita nel quartiere.
Avvio Della Seconda Fase Di Ri Avvio Della Seconda Fase Di Ri
Avvio della seconda fase di riqualificazione del giardino di Via Giulia: il progetto prende forma - Gaeta.it

In un contesto urbano dove gli spazi verdi rappresentano un elemento fondamentale per la qualità della vita, il giardino di Via Giulia a Roma sta per vivere una significativa trasformazione. La seconda fase dei lavori è stata ufficialmente avviata, con un sopralluogo che ha visto la partecipazione della Presidente del I Municipio Roma Centro, Lorenza Bonaccorsi, e dell’Assessore ai Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica, Alessandra Sermoneta. Questo progetto di riqualificazione non riguarda solo la creazione di un’area verde, ma anche la valorizzazione dell’intero contesto urbano circostante.

L’avvio dei lavori: un passo importante per i cittadini

L’avvio della seconda fase dei lavori è accolto con entusiasmo dalle autorità locali, e non solo. La Presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi, ha sottolineato come questo progetto giunga dopo anni di attesa e sia un impegno significativo per l’intera comunità. La fase iniziale di lavoro prevede una bonifica straordinaria dell’area interessata, fase che è cruciale per garantire un ambiente sano e sicuro per i futuri fruitori del giardino.

Sotto la supervisione di esperti, il giardino sorgerà al di sopra di un parcheggio esistente e rappresenterà un rifugio verde per i residenti e i visitatori della zona. La Presidente Bonaccorsi ha messo in evidenza l’impatto positivo che il nuovo giardino avrà, migliorando la qualità della vita dei cittadini e riqualificando un’area che, negli ultimi anni, ha avuto bisogno di interventi per ripristinare la bellezza ambientale e architettonica del quartiere.

I dettagli del progetto: dalla bonifica alla piantumazione

Il progetto di riqualificazione prevede una serie di interventi mirati che porteranno alla realizzazione finale dell’area verde. Dopo la bonifica, che aiuterà a rimuovere eventuali materiali contaminanti e a garantire un terreno adatto alla piantumazione, si passerà alla creazione dei vialetti del giardino. Questi percorsi, attentamente progettati, offriranno ai visitatori l’opportunità di passeggiare nel verde e godere della bellezza del nuovo spazio.

Seguendo la realizzazione dei vialetti, si procederà all’installazione di panchine e fontanelle, elementi che stimoleranno la socializzazione tra i cittadini e favoriranno momenti di relax e incontro. La fase culminante del progetto sarà la piantumazione di alberi, arbusti e rampicanti, che arricchiranno l’area di colori e profumi, rendendola un luogo accogliente per tutti.

La conclusione dei lavori è prevista per maggio 2025, e i cittadini possono già pregustare l’arrivo di uno spazio verde che diventerà parte integrante della vita quotidiana del quartiere.

Un progetto più ampio per il quadrante: la visione del Municipio

Il progetto del giardino di Via Giulia è solo una delle iniziative messe in campo per la riqualificazione dell’intero quadrante. L’Assessore Alessandra Sermoneta ha evidenziato come la realizzazione del giardino faccia parte di un intervento più ampio che prevede anche il rifacimento della pavimentazione di Piazza e Vicolo della Moretta. Queste opere sono necessarie per cambiare il disegno degli spazi, creando aree pedonali più ampie e modificando la viabilità.

In aggiunta, è stato annunciato che è previsto un finanziamento per la sistemazione del cortile del Liceo Virgilio, un segno tangibile dell’impegno dell’amministrazione verso l’istruzione e il benessere degli studenti. In questo modo, l’attività di riqualificazione non si limita a un solo spazio ma si inserisce in un disegno generale di valorizzazione del territorio, destinato a migliorare la vivibilità e l’attrattività della zona.

Con queste iniziative, Roma continua a scommettere sul verde urbano come elemento cruciale per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Change privacy settings
×