La Calabria sta vivendo una fase cruciale di modernizzazione del proprio sistema ferroviario, grazie all’avvio delle operazioni di elettrificazione della dorsale ionica. Recentemente, RFI, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha consegnato ufficialmente i lavori per le tratte Sibari-Crotone e Crotone-Catanzaro Lido. L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie calabresi, che mira a migliorare le prestazioni e l’efficienza del trasporto pubblico nella regione.
Dettagli sui lavori di elettrificazione
Il progetto di elettrificazione prevede la realizzazione di circa 112 chilometri di infrastruttura ferroviaria elettrificata per la tratta Sibari-Crotone. Questo comporterà la costruzione di otto sottostazioni elettriche e l’installazione del sistema per la trazione elettrica. Parallelamente, la tratta Crotone-Catanzaro Lido subirà una elettrificazione di 58 chilometri, con la creazione di tre sottostazioni elettriche. Queste attività sono il completamento di un processo avviato nel 2018, che ha visto già l’allestimento di pali lungo la linea. I lavori rientrano in un progetto approvato dal Commissario straordinario di Governo, con un investimento complessivo di 438 milioni di euro, sostenuto anche da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .
Benefici attesi dall’elettrificazione
L’attuazione di tali interventi di elettrificazione porterà miglioramenti significativi nella rete ferroviaria calabrese. In particolare, consentirà l’integrazione di nuovi treni elettrici, più moderni e meno inquinanti, rendendo le tratte ferroviarie più competitive e aumentandone l’attrattività per i passeggeri. Il miglioramento delle condizioni di trasporto avrà ripercussioni positive non solo sul trasporto di merci e persone, ma contribuirà anche a stimolare l’economia locale, in particolare nelle aree turistiche del litorale ionico, già vocate ad accogliere flussi di turisti.
Leggi anche:
Impatto ambientale e riduzione delle emissioni
Un aspetto fondamentale dell’elettrificazione ferroviaria riguarda la sostenibilità ambientale. L’utilizzo di treni elettrici ridurrà sostanzialmente l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra, un obiettivo in linea con le politiche europee per la transizione ecologica. Con un crescente focus sulla sostenibilità, il progetto rappresenta un passo importante verso un servizio di trasporto pubblico più rispettoso dell’ambiente. Questo cambiamento si inserisce in una strategia globale di modernizzazione e pulizia dei sistemi di trasporto, con un’attenta considerazione degli impatti sul territorio e sulla salute dei cittadini.
Il futuro della rete ferroviaria in Calabria si preannuncia quindi non solo con un potenziamento dell’efficienza e dell’attrattività dei servizi, ma anche con un rinnovato impegno verso la tutela dell’ambiente e la qualità della vita dei suoi abitanti.