I lavori per il Terzo Megalotto della Strada Statale 106 Jonica, un progetto strategico per la Calabria, proseguono a ritmo sostenuto. Affidati alla Webuild per conto di ANAS , il progetto ha raggiunto un avanzamento del 67%. I lavori sono incentrati sulla costruzione del Viadotto Avena, un’opera ingegneristica di grande importanza per la realizzazione dell’intero cantiere.
Dettagli sul viadotto avena
Il Viadotto Avena, la cui costruzione è attualmente in fase avanzata, rappresenta una delle parti più significative del progetto. Questo viadotto, interamente realizzato in acciaio, si estende tra i comuni di Albidona e Amendolara. Con un’altezza di 72 metri e una lunghezza di circa 660 metri, il viadotto è caratterizzato da travi alte 4,7 metri, disposte in modo continuo lungo l’intera struttura. Le travi poggiano su due spalle e quattro pile, offrendo una solida base per una costruzione complessa e sostenibile. La tecnica attualmente impiegata per la costruzione è quella della spinta dell’impalcato: questo approccio consente di costruire in modo progressivo, spingendo l’impalcato sezione per sezione. È una soluzione efficace, particolarmente in presenza di pile di notevoli dimensioni.
Il completamento del Viadotto Avena è previsto per il 2025. Nel frattempo, entro l’estate di quest’anno, si prevede di terminare anche lo scavo della galleria naturale Trebisacce, un’importante galleria di circa 3,3 chilometri e in grado di ospitare il traffico in entrambe le direzioni. Accanto a questa, sono in corso lavori per altre dieci gallerie artificiali che saranno realizzate lungo il tracciato.
Leggi anche:
Il terzo megalotto e la strada statale 106 jonica
Il Terzo Megalotto rappresenta l’intervento di maggior rilievo sulla Strada Statale 106 Jonica nella regione calabrese. La progettazione prevede un percorso di circa 38 chilometri, articolato su due carreggiate separate. Il tracciato include un totale di 14 gallerie, sia naturali che artificiali, che si snodano per rispettivamente 10 chilometri, oltre a 7 chilometri di viadotti. Queste caratteristiche rendono il progetto non solo ambizioso ma anche di fondamentale importanza per il miglioramento delle vie di collegamento nella provincia di Cosenza.
I lavori si sviluppano nel territorio di diverse località , tra cui Sibari e Roseto Capo Spulico, interessando i comuni di Cassano All’Ionio, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico. Quattro svincoli previsti garantiranno un accesso diretto alla rete stradale esistente, collegando efficacemente le aree costiere e l’entroterra.
Impatto occupazionale e benefici per la comunitÃ
L’implementazione del Terzo Megalotto della Strada Statale 106 Jonica prevede un impatto occupazionale significativo. Attualmente, circa 1.200 persone, tra personale diretto e lavoratori di terzi, sono coinvolte nel progetto. Dal suo avvio, la filiera produttiva ha visto la partecipazione di oltre 880 aziende, di cui il 45% calabresi, tra fornitori diretti e subfornitori. Questa rete di collaborazione non solo favorisce l’occupazione locale, ma stimola anche l’economia regionale.
Una volta completato, il progetto migliorerà notevolmente l’accessibilità tra i litorali jonici di Calabria, Basilicata e Puglia. Connetterà efficacemente gli assi autostradali A14 e A2, contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza per gli utenti e rendendo più agevole il transito non solo per i pendolari ma anche per il trasporto di merci e servizi.