Avanzamenti significativi nella realizzazione del Pnrr: risultati e opere in corso in Friuli-Venezia Giulia

Avanzamenti significativi nella realizzazione del Pnrr: risultati e opere in corso in Friuli-Venezia Giulia

Nel 2025, il Friuli-Venezia Giulia ha raggiunto il 95% dei macro obiettivi del Pnrr, gestendo 580 milioni di euro e avviando progetti cruciali per la sicurezza e la mobilità sostenibile.
Avanzamenti Significativi Nell Avanzamenti Significativi Nell
Avanzamenti significativi nella realizzazione del Pnrr: risultati e opere in corso in Friuli-Venezia Giulia - Gaeta.it

Nel corso del 2025, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha mostrato un progresso notevole nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Con il 95% dei macro obiettivi e il 92% dei target specifici già conseguiti, l’assessora regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha espresso soddisfazione per l’operato dell’Amministrazione, a margine della sedicesima riunione della Cabina di regia sul Pnrr. Questo incontro ha visto la partecipazione di tutte le direzioni regionali coinvolte, degli Enti di decentramento regionale e dell’ANCI, che rappresenta i Comuni.

Risorse e gestione: un quadro chiaro

La Regione, insieme agli enti regionali, gestisce attualmente risorse pari a 580 milioni di euro, che costituiscono circa il 20% della totalità dei fondi Pnrr destinati al territorio, ammontanti a 2,9 miliardi di euro. Le informazioni confermate indicano che ben 523 milioni, equivalenti all’89%, sono stati già impegnati per vari progetti. Questa efficacia nella gestione delle risorse finanziarie evidenzia l’impegno della Regione in un periodo caratterizzato da sfide significative e necessità di risultati rapidi e tangibili.

Per quanto riguarda il progresso dei lavori, il 23% dei progetti regionali è attualmente nella fase di collaudo, segno di un’attuazione che sta prendendo forma concretamente. Questi dati dimostrano non solo un buon livello di organizzazione, ma anche la dedizione degli enti locali nel far avanzare progetti vitali per il territorio.

Opere in corso: focus sugli interventi principali

Tra le opere maggiormente significative realizzate grazie ai fondi Pnrr, spiccano gli interventi di Protezione civile, finalizzati alla gestione del rischio alluvionale e alla riduzione dell’erosione idrogeologica. Queste azioni sono particolarmente rilevanti in una regione che annualmente affronta eventi meteorologici estremi, contribuendo a garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio.

Non meno importanti sono le infrastrutture ferroviarie e ciclabili, tra cui la Ciclovia Trieste-Lignano-Venezia, attualmente in fase di progettazione esecutiva. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo non solo per la mobilità, ma anche per il turismo, ponendo l’accento su modalità di trasporto sostenibili. A questi si aggiungono la Ferrovia Udine-Cividale e l’elettrificazione della banchina di Porto Nogaro, entrambi essenziali per una rete di trasporti moderna e interconnessa.

Progetti degli enti locali: risultati e sostenibilità

Per quanto concerne i progetti degli enti locali, ai quali sono stati assegnati circa 400 milioni del Pnrr, si segnala che su un totale di 838 iniziative, ben 330 hanno già raggiunto la fase di collaudo, rappresentando il 39% dei piani presentati. Questo è un indicativo chiaro di come le amministrazioni comunali stiano lavorando effettivamente per ottenere risultati che possano tradursi in benefici concreti per la popolazione. Inoltre, l’avanzamento della spesa si attesta intorno al 25%, segnalando un impegno tangibile nell’utilizzo delle risorse disponibili.

Zilli ha precisato che la Regione ha assunto un ruolo attivo nel sostenere le anticipazioni di cassa per gli enti locali, investendo 26 milioni di euro dal 2023 a oggi. Una novità importante è rappresentata dal decreto del ministero dell’Economia e Finanze di dicembre, che ha introdotto una procedura semplificata per l’erogazione delle risorse. Questa nuova norma permette di ricevere i fondi entro 30 giorni dalla richiesta dei soggetti attuatori, rinviando la dettagliata verifica dei progetti alla fase di rendicontazione.

Il percorso del Pnrr in Friuli-Venezia Giulia segna così un momento di svolta significativo, con risultati che possono influenzare positivamente la vita quotidiana dei cittadini, attraverso opere e iniziative che rispondono a esigenze reali e urgenti.

Change privacy settings
×