La sicurezza stradale è un tema cruciale, soprattutto per i giovani conducenti. Autostrade per l’Italia ha avviato un’innovativa iniziativa, un quiz digitale, per aiutare gli studenti a comprendere l’importanza della gestione del tempo mentre sono alla guida. Questo progetto rientra in un ciclo di 15 incontri, destinati a coinvolgere più di 1.000 studenti nel rispetto delle regole stradali, contribuendo a formare una nuova generazione di automobilisti più consapevoli e responsabili.
L’evento di lancio a Milano
Il primo incontro di questo ciclo si è svolto nell’auditorium del Museo Strp Futurability District di Milano. Hanno partecipato studenti provenienti da diverse scuole, tra cui l’Istituto Ikaros di Buccinasco, l’Istituto Moreschi di Milano e l’Istituto Enaip di Magenta. Nel corso dell’evento, la presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, e il Direttore del Tronco di Milano di Aspi, Alessandro Bevilacqua, hanno sottolineato l’importanza della sicurezza stradale come pilastro centrale della loro operatività .
Elisabetta Oliveri ha dichiarato che per l’azienda la sicurezza delle persone rappresenta il valore fondamentale della cultura aziendale. Ha enfatizzato come la gestione della complessità delle attività quotidiane non possa prescindere dall’obiettivo di garantire la sicurezza di chi viaggia sulla rete autostradale e di chi lavora per migliorare queste infrastrutture. Secondo Oliveri, la sicurezza stradale non significa solo proteggere le persone, ma implica anche un rigoroso rispetto delle norme del codice della strada.
Leggi anche:
L’iniziativa e il ruolo della Polizia di Stato
Questa iniziativa ha visto il supporto della Polizia di Stato ed è già riuscita a coinvolgere oltre 220 istituti scolastici. Circa 19.000 ragazze e ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato finora all’iniziativa. Le scuole, infatti, spesso fungono da veicolo per l’educazione alla sicurezza, ed è fondamentale che gli studenti ricevano informazioni pratiche e conoscenze sul comportamento da tenere alla guida.
Gli incontri prevedono momenti interattivi che permettono agli studenti di misurare la propria consapevolezza riguardo alle regole della circolazione stradale. Attraverso il quiz digitale, i giovani possono riflettere su situazioni reali e apprendere come evitare comportamenti rischiosi, migliorando così la loro capacità di affrontare il traffico in modo sicuro.
Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia di sensibilizzazione e education, che mira a creare una cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni. L’obiettivo è chiaro: educare i giovani a diventare automobilisti più consapevoli e responsabilizzati, per ridurre il numero di incidenti e promuovere un ambiente stradale più sicuro per tutti.