Autorizzazione Enac per ampliamento pista all’aeroporto d’Abruzzo, i lavori riprendono entro il 2025

Autorizzazione Enac per ampliamento pista all’aeroporto d’Abruzzo, i lavori riprendono entro il 2025

L’aeroporto d’Abruzzo ottiene il via libera dall’Enac per l’allungamento della pista, con i lavori che riprenderanno presto sotto la guida di Giorgio Fraccastoro e il sostegno del sottosegretario Antonio Iannone.
Autorizzazione Enac Per Amplia Autorizzazione Enac Per Amplia
L’aeroporto d’Abruzzo avvia l’allungamento della pista, con lavori previsti entro fine 2025, per ampliare voli e rotte, potenziando anche la stagione invernale e rafforzando il ruolo dello scalo nel centro-sud Italia. - Gaeta.it

L’aeroporto d’Abruzzo si prepara a un importante sviluppo dopo il via libera ottenuto dall’Enac per l’allungamento della pista. Durante la visita del sottosegretario del Mit Antonio Iannone, il presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro, ha annunciato il ritorno imminente dei cantieri. L’obiettivo è chiudere i lavori entro la fine dell’anno, rafforzando l’offerta di voli e nuove rotte, con particolare attenzione anche alla stagione invernale.

La visita del sottosegretario antonio iannone e il ruolo dell’enac

Nella mattina di oggi all’aeroporto d’Abruzzo si è svolto l’incontro istituzionale con il sottosegretario del ministero delle infrastrutture e trasporti, Antonio Iannone. In questa occasione, il presidente della società di gestione aeroporto abruzzo , Giorgio Fraccastoro, ha comunicato l’ottenimento dell’autorizzazione dall’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, necessaria per procedere con il completamento dei lavori relativi all’allungamento della pista.

L’autorizzazione rappresenta un passo fondamentale per la crescita infrastrutturale dello scalo. Nel dialogo si è sottolineato come questa approvazione arrivi in un momento cruciale, favorendo la pianificazione e l’apertura dei cantieri in tempi brevi. Fraccastoro ha citato la coincidenza della visita del sottosegretario come un elemento positivo per rilanciare il progetto, senza dimenticare i rapporti continui con gli organismi di vigilanza.

Tempistiche e sviluppo dei lavori per l’allungamento della pista

Fraccastoro ha assicurato che i lavori per l’allungamento della pista riprenderanno a breve, rispettando le scadenze previste. La road map è stata comunicata recentemente alla commissione di vigilanza, specificando la volontà di completare il progetto entro la fine del 2025. Questo ampliamento consentirà di adeguare lo scalo alle necessità operative di voli di maggiore portata e aumentare la capacità di accoglienza.

L’allungamento della pista è una delle più rilevanti operazioni in corso, in quanto influisce sull’attrattiva dell’aeroporto e sulla possibilità di integrare nuove tratte aeree. Ripartendo dai cantieri quasi fermi, il rilancio delle attività edilizie rappresenta il vero banco di prova per lo sviluppo. La chiusura dei lavori entro l’anno è un impegno che Fraccastoro ha voluto ribadire, riconoscendo le difficoltà di coordinamento e le varie autorizzazioni tecniche necessarie.

Strategie per ampliare l’offerta voli e nuove rotte

Parallelamente ai lavori infrastrutturali, la Saga sta portando avanti una campagna promozionale per aumentare la presenza di vettori aerei nello scalo. Fraccastoro ha riferito di un dialogo in corso con Ryanair, ma anche con altri operatori che vengono sensibilizzati alle potenzialità offerte da un aeroporto dotato di una pista più lunga.

Le nuove rotte, in fase di studio e negoziazione, puntano a diversificare l’offerta già disponibile, mirando a incrementare il traffico passeggeri sia nazionale sia internazionale. Il progetto comprende la valutazione di collegamenti strategici per turismo e business, che dovrebbero trovare spazio entro i prossimi mesi nel calendario voli.

L’obiettivo della società di gestione rimane quello di elevare il profilo dello scalo come punto di riferimento per i collegamenti aerei nel centro-sud Italia, anche attraverso l’espansione delle collaborazioni commerciali con le compagnie.

Potenziare la stagione invernale per riequilibrare il traffico passeggeri

Un aspetto messo in evidenza riguarda la stagione invernale, tradizionalmente meno intensa rispetto a quella estiva. Fraccastoro ha segnalato l’intenzione di intervenire per sostenere questo periodo dell’anno, che ha sempre mostrato un calo fisiologico di traffico passeggeri.

Questo rafforzamento della winter season prevede l’introduzione di nuove tratte e una maggiore attività promozionale, con l’obiettivo di ridurre la differenza tra i flussi estivi e quelli invernali. Non a caso si punta a un utilizzo ottimale delle infrastrutture durante tutti i mesi dell’anno, fornendo opportunità aggiuntive per motivi turistici, ma anche per esigenze di mobilità lavorativa.

La sfida è migliorare l’attrattività per vettori e viaggiatori in inverno, un segmento che negli anni ha mostrato margini di crescita concreti, ancora poco sfruttati.

L’avvio della ripresa dei lavori per la pista e la strategia di ampliamento voli sono segnali chiari che l’aeroporto d’Abruzzo vuole consolidare la sua posizione nel panorama italiano, agendo su più fronti per sostenere la crescita dei passeggeri e dei servizi offerti.

Change privacy settings
×