Un intervento della polizia locale di roma ha portato alla scoperta di una targa alterata su un’auto guidata da un uomo sorpreso mentre usava il cellulare alla guida. L’episodio è avvenuto nella zona di torre gaia, dove una pattuglia del VI Gruppo Torri ha fermato il veicolo dopo aver rilevato una modifica alla targa e una guida pericolosa.
Controllo delle forze dell’ordine e osservazione in strada
La pattuglia del VI Gruppo Torri della polizia locale di roma stava effettuando un normale servizio di controllo della viabilità quando ha notato un uomo alla guida di una Fiat Bravo impegnato a usare il cellulare. Lo sguardo attento degli agenti ha subito rilevato un’alterazione anomala nella targa dell’auto. Il controllo iniziale ha segnalato un particolare che attirava sospetto: la targa non coincideva con i dati ufficiali, un dettaglio che ha guidato gli agenti a procedere con un accertamento più approfondito.
Mentre la guida proseguiva in direzione fuori roma sulla via Casilina, la pattuglia ha iniziato a inseguire l’auto, riuscendo a bloccarla poco prima dell’intersezione con via Cino del Duca. Questa fase è stata decisiva per chiarire i motivi del mancato allineamento tra la targa e i documenti del veicolo.
Leggi anche:
Scoperta dell’alterazione e accertamenti sui documenti
I documenti di circolazione presentati al momento del fermo hanno confermato il sospetto degli agenti. La targa montata sulla Fiat Bravo mostrava segni evidenti di manipolazione: la prima lettera, una “E”, era stata contraffatta in “F”. Questa modifica aveva provocato un’alterazione dei dati registrati, facendo coincidere la targa con un altro veicolo, una Volkswagen Golf, secondo gli archivi delle forze dell’ordine.
La scoperta ha permesso di far emergere il reato di alterazione della targa, un illecito serio perché mira a nascondere l’identità reale del veicolo e a eludere i controlli di legge. Il conducente, un cittadino italiano di 50 anni, di fronte all’evidenza non ha potuto negare le responsabilità, riconoscendo la manomissione.
Conseguenze legali per il conducente e sequestro del veicolo
A seguito dell’accertamento, gli agenti hanno proceduto al sequestro sia del veicolo che della targa manomessa, per procedere alla confisca. Il conducente è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di alterazione ed utilizzo di targa contraffatta, reati che possono comportare sanzioni penali significative.
Oltre alla denuncia, all’uomo è stata sospesa la patente di guida e gli è stata comminata la multa prevista per l’uso del cellulare alla guida. L’intervento sottolinea l’importanza del controllo stradale rigoroso e la capacità degli agenti di scovare reati nascosti dietro comportamenti pericolosi come l’uso del telefono durante la guida. Lo testimonia l’efficacia del pattugliamento sul territorio di torre gaia e delle zone limitrofe a roma.