Il Csm monitora il processo penale telematico in Italia, evidenziando malfunzionamenti e la necessità di un sistema duale per garantire efficienza e tutela dei diritti dei cittadini.
Milano accoglie Hatsune Zushi, il primo ristorante permanente in Europa del Maestro Katsu Nakaji, offrendo un'autentica esperienza omakase e un viaggio nella tradizione culinaria giapponese.
La RSA di Villa Dorotea a Scoppito rischia la chiusura imminente, con conseguenze gravi per gli ospiti e i lavoratori. Il sindaco ha emesso un'ordinanza per sospendere le attività in attesa di soluzioni.
Incendi devastanti nel sud della California costringono migliaia di residenti a evacuare, mentre la comunità si mobilita per affrontare le conseguenze ecologiche e sociali di questa crisi.
Davide Rondoni si dimette dalla giuria del Premio Flaiano per dissidi sulla gestione e il prestigio del premio, sollevando interrogativi sulla serietà e trasparenza dell'organizzazione.
"L'abbaglio" di Roberto Andò, in uscita il 16 gennaio, esplora l'impresa dei Mille e la figura di Garibaldi attraverso le vite di uomini comuni, con un cast d'eccezione e una narrazione in dialetto.
Il Regno Unito affronta un'emergenza influenzale con un aumento dei ricoveri e misure di protezione reintrodotte, mentre la situazione si complica per la circolazione di diversi virus respiratori.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sostiene le zone rosse come sperimentazione per migliorare la sicurezza urbana, mentre l'ex capo della Polizia avverte che non sono una soluzione sufficiente ai problemi esistenti.
Il ritrovamento di un corpo di uno scialpinista tedesco scomparso nel 1967 in Austria riapre un caso irrisolto, evidenziando l'importanza della sicurezza nelle attività montane e dell'uso della genetica per le identificazioni.