Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
Firenze piange Gheri Guido, icona radiofonica e musicale, scomparso a 73 anni. Fondatore di Radio Studio 54, ha lasciato un'impronta indelebile nella comunità e nella cultura locale.
Un 53enne romano evade dagli arresti domiciliari a Pescara il 1° gennaio 2024, ma viene prontamente fermato dai Carabinieri grazie ai controlli intensificati per il Capodanno.
Una giovane alpinista, colpita da congelamento durante un'escursione sul Cervino, evita l'amputazione grazie ai trattamenti tempestivi dell'ospedale Parini di Aosta e torna a praticare la sua passione.
A Casavatore, un attacco armato contro negozi segna l'emergere di violenza legata all'estorsione, suscitando paura tra i residenti e richiamando l'attenzione delle forze dell'ordine per garantire sicurezza.
Massimiliano Fedriga sostiene il lavoro del Ministero dell'Interno e l'importanza dei migranti in Italia, mentre Sergio Mattarella critica le posizioni pacifiste sui conflitti e promuove l'unità nazionale.
A Bologna, la criminalità è in aumento nel 2024, con un incremento di furti e violenze sessuali. Le bande giovanili armate e le strategie delle forze dell'ordine destano preoccupazione tra i cittadini.
Carnival Corporation torna alla redditività nel 2024 con un utile netto di 1,92 miliardi di dollari, grazie a un aumento dei ricavi e delle tariffe medie, segnando una ripresa significativa post-pandemia.
Mauro Dolci è stato nominato nuovo direttore dell'Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, portando avanti l'eccellenza scientifica e culturale della storica istituzione con oltre 25 anni di esperienza in astrofisica.
Nel 2024, il Comune di Ancona assumerà 102 nuovi dipendenti, riducendo l'età media a 49 anni e potenziando i settori tecnici, sicurezza e amministrazione per un servizio pubblico più efficiente.