Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
L'aeroporto di Palermo inizia il 2025 con un aumento del 9% dei passeggeri e previsioni di crescita continua, mentre si preparano nuove rotte estive verso New York e altre destinazioni.
Un detenuto del carcere di Genova Marassi tenta il suicidio, evidenziando la crisi delle carceri italiane e l'urgenza di riforme per garantire dignità e sicurezza ai reclusi.
A Mirafiori, il trasferimento degli accampamenti nomadi solleva preoccupazioni per sicurezza e decoro urbano, mentre i residenti chiedono interventi più efficaci in vista delle imminenti Universiadi.
Un'anziana di 85 anni aggredita e derubata a Napoli, ora ricoverata in ospedale. L'episodio ha suscitato preoccupazione tra i cittadini per l'aumento della microcriminalità nella zona.
Maltempo a Caggiano provoca blackout prolungati per molte famiglie, con squadre di Enel al lavoro per ripristinare l'energia elettrica e autorità locali in contatto per garantire assistenza.
Mauro Espedito, pizzaiolo napoletano, lancia un appello per unire giovani e istituzioni nel settore della pizza, affrontando la carenza di manodopera e promuovendo opportunità formative per il futuro.
Erg e Engie siglano un accordo quinquennale per la fornitura di 44 GWh di energia eolica non incentivata, rafforzando la sostenibilità nel settore delle energie rinnovabili in Europa.
Il Dolomites Snow Festival celebra l'arte della scultura di neve, unendo creatività e sostenibilità in un evento che attira artisti e visitatori da tutto il mondo nel suggestivo scenario delle Dolomiti.
A Torino, il Corso Giulio Cesare è teatro di violenza e degrado, con residenti spaventati da episodi di sparatorie e disordini che minacciano la loro sicurezza quotidiana.