Aumento record del 17% nei passeggeri del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna

Aumento record del 17% nei passeggeri del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna

Il Servizio ferroviario metropolitano di Bologna ha visto un aumento del 17% nei passeggeri, evidenziando una crescente preferenza per il treno come alternativa sostenibile all’auto nel trasporto urbano e suburbano.
Aumento Record Del 1725 Nei Pas Aumento Record Del 1725 Nei Pas
Aumento record del 17% nei passeggeri del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna - Gaeta.it

Il Servizio ferroviario metropolitano di Bologna ha registrato un notevole incremento del 17% nei passeggeri, evidenziando un forte interesse per il trasporto su ferro nella regione. Questo studio analizza l’importante crescita dal 2023 al 2024, che ha visto passare il numero dei viaggiatori da 30 a 35,2 milioni. Tale cambiamento indica non solo un aumento degli spostamenti tra la città e l’hinterland, ma anche un maggior utilizzo dei treni per gli spostamenti all’interno del contesto urbano, diventando così un’opzione sostenibile e alternativa rispetto all’automobile.

Crescita dei passeggeri e tendenze di utilizzo

L’incremento significativo del numero di passeggeri nel Servizio ferroviario metropolitano non riguarda solo il percorso da Bologna verso le località circostanti, ma si manifesta anche nelle aree urbane della città. Le stazioni ferroviarie situate all’interno della città, escluse quelle di Bologna Centrale, hanno visto un raddoppio dei viaggi. Questo riflette un cambiamento positivo nelle abitudini di viaggio, con i cittadini che sempre più spesso optano per il treno invece di utilizzare auto e autobus, soprattutto per le distanze di media lunghezza.

Le fermate interne di Bologna, nel periodo tra il 2023 e il 2024, hanno visto un incremento del 31% nel numero di persone che hanno utilizzato il servizio ferroviario, passando da 1,8 milioni a 2,4 milioni. Chiaramente, l’opzione di una rete ferroviaria più efficiente e rapida si sta rivelando vantaggiosa per gli spostamenti quotidiani, rendendo il treno non solo un mezzo di trasporto, ma una scelta praticabile e veloce per il pendolarismo urbano.

In aggiunta, l’interazione della nuova linea passante SFM1 – che collega Pianoro a Bologna, passando per Casalecchio e Porretta – ha portato a un vertiginoso incremento del 39% nel traffico passeggeri, con le fermate di questa linea che hanno visto un passaggio da 1,3 milioni a 1,9 milioni di viaggiatori. Questa nuova infrastruttura non solo facilita l’accesso, ma incoraggia a scegliere il treno come alternativa principale per gli spostamenti all’interno dell’area metropolitana.

Impegni futuri per il trasporto ferroviario

Le dichiarazioni del sindaco Matteo Lepore e della consigliera delegata della Città metropolitana Simona Larghetti mettono in evidenza la necessità di un impegno continuo e strutturale per migliorare ulteriormente il servizio ferroviario. Nonostante l’ottimo risultato finora raggiunto, entrambi i rappresentanti hanno sottolineato che restano prioritarie la sicurezza, la puntualità e la regolarità dei viaggi, aspetti fondamentali per garantire il comfort dei passeggeri.

Investire nella costruzione di un servizio ferroviario più affidabile e frequente è essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre la congestione del traffico. La sfida principale, quindi, è quella di preservare l’affidabilità attuale, ascoltando le necessità dei passeggeri e adattando continuamente i servizi per rispondere alle richieste di chi quotidianamente utilizza il treno per i propri spostamenti.

Se il trend prosegue su questa rotta positiva, Bologna può consolidare il suo ruolo come esempio di mobilità sostenibile, con un servizio ferroviario che offre non solo un mezzo di trasporto, ma anche un’opzione concreta per affrontare le sfide urbane contemporanee. Il trasporto ferroviario potrebbe diventare il pilastro su cui basare una nuova visione della viabilità in città, contribuendo a un futuro più sostenibile e con meno congestione stradale.

Change privacy settings
×